Eventi e Cultura

"Le Ali Invisibili", il cortometraggio realizzato tra San Benedetto ed Offida in corsa per l'Oscar 2026

di Redazione Picenotime

Il cortometraggio "Le Ali Invisibili" di Marco Trionfante, prodotto da AIFAS – Accademia Internazionale di Formazione Arte e Spettacolo, è ufficialmente in corsa per l’Oscar 2026. L’opera realizzata tra San Benedetto del Tronto e Offida è stata ufficialmente inserita in piattaforma dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences per la consideration nella categoria Live Action Short Film agli Oscars 2026. Dopo la comunicazione ufficiale ora il lavoro è al vaglio della giuria dell’Academy ed entro il 16 dicembre si conoscerà l’esito.


UN FILM CHE PARLA DI LIBERTÀ, IDENTITÀ E CORAGGIO. Prodotto dall’Accademia AIFAS, il film racconta la toccante storia di Alessio, un giovane autistico interpretato da Niccolò Scarnato, egli stesso nello spettro autistico. Il ragazzo sogna di diventare un attore professionista e affronta le sfide della vita con determinazione e coraggio, lotta per affermare la propria identità in un contesto familiare e sociale che lo ostacola. Una parabola di emancipazione interiore e creativa, che attraversa le barriere visibili e invisibili della condizione umana. Nel cast, oltre a Scarnato, anche Lorenzo Flaherty e lo stesso regista Trionfante. Il corto è impreziosito da un brano di Gianna Nannini (La differenza), che corona la colonna sonora scritta da Cristiano Corradetti. La sceneggiatura è stata curata da Trionfante in collaborazione con Giulio Troli. Il montaggio è firmato da Esmeralda Calabria e Chichi Taddeucci, la fotografia da Alessio Ciaffardoni, l’aiuto regia è di Alessio Piretti, la color correction è della Pigrade DFI. Il progetto ha ricevuto il patrocinio della Marche Film Commission, della Fondazione Marche Cultura e dei comuni di San Benedetto Del Tronto e Offida.


UN FILM PREMIATO IN ITALIA E ALL’ESTERO. "Le Ali Invisibili" ha già ottenuto il Premio per la Miglior Regia a Marco Trionfante al Cefalù Film Festival, con l’attribuzione del prestigioso Premio Scicolone; il Premio Sorriso per la Disabilità al Festival RAI “Tulipani di Seta Nera”; il Premio come Miglior Regia al Riviera Laurence Olivier Vivien Leigh Film Award e miglior attore a Niccolò Scarnato al Terra Mia Film Festival. Il film ha inoltre vinto il CineYork Film Festival di New York, è stato finalista al Bratislava International Film Awards e selezionato al prestigioso festival indiano BISFF, al Tokyo Short Film Festival, al WSXA Barcelona e al festival britannico The Bay.


Marco Trionfante, regista: “Se me lo avessero detto quando abbiamo iniziato le riprese di questo cortometraggio ci avrei sorriso sopra, considerando il budget risicato con il quale abbiamo dovuto operare. Essere in corsa per un premio Oscar è un sogno che si realizza. Il nostro lavoro ha già conquistato pubblico e giurie in Italia e all’estero ma essere inseriti in una lista dall’Academy di Hollywood apre scenari nuovi, importanti e soprattutto imprevisti”.

Riproduzione riservata

Commenti