Teatro Romano, con «Le troiane» è Bellezza intermittente
di Redazione Picenotime
mercoledì 14 agosto 2013
Lo scrittore, protagonista del film «La Grande Bellezza» di Paolo Sorrentino, confessa di non aver più scritto romanzi perché non era riuscito a trovare «La Grande Bellezza». Forse è proprio costitutivo della Bellezza il non essere trovata definitivamente, una volte per tutte.
Non c’è mai quella parola che per ultima ci possa restituire il senso ultimo della Bellezza. Perché siamo soggetti al tempo, trasudiamo tempo. E quindi morte. Per questo la Bellezza può solo apparirci in forme intermittenti, mutevoli e mai finali. C’è il tempo. Se fossimo esseri divini e perfetti, quindi eterni, potremmo contemplare la Bellezza senza temere di essere accartocciati da essa.
Lo spettacolo «Le troiane» al Teatro Romano di Ascoli Piceno è stato intermittente Bellezza. Tale Bellezza non può essere narrata, meriterebbe un sacrale silenzio. Ognuno seduto al proprio posto con ancora i pensieri della propria vita e dinanzi il suggestivo teatro romano.
Ad un tratto, senza preavviso, compare Ecuba in mezzo a noi, il suo volto sfranto dal dolore che si intreccia improvvisamente ai volti che appartengono alle nostre vite. Il suo dolore di aver dovuto sopravvivere alla morte dei propri figli morti nella guerra di Troia si confonde con i nostri dolori. Un dolore che ci guarda perché ci ri-guarda. Come direbbe ‘Nannarella in “La carrozza d’oro” di Jean Renoir: “Ma chi può dirmi dove finisce il teatro e dove la vita comincia”.
La guerra viene raccontata dalle superstiti voci femminili delle troiane: Ecuba, Andromaca, Cassandra ed Elena additata come responsabile della guerra. Elena però si difende e urla: “Sono stata solo un ingranaggio del destino”. Quel destino così tanto appellato da Ecuba come “ingiusto”.
Le quattro attrici, Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolati e Mariangeles Torres, diplomate all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, sono come quattro strumenti che sublimemente si accordano con il testo, le musiche e la scenografia in un’armonia superba in grado di commuovere e addolorare, con dignità.
© riproduzione riservata

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
