Grottammare: Ferragosto con la Bandiera Blu, gli eventi della settimana più ''calda'' dell’estate
di Redazione Picenotime
venerdì 11 agosto 2023
Ferragosto 2023, si comincia lunedì 14: sbandieratori e giochi di luce animeranno lo spettacolo “Polo. Mercanti sulla via della seta”, nell’ambito dell’iniziativa “Nel Blu di Grottammare” organizzata dall’Amministrazione comunale per festeggiare l’assegnazione della 25a Bandiera Blu FEE. Piazza Kursaal, ore 21.30.
Per il Gran Ferragosto, martedì 15, in piazza Fazzini, i l gruppo “Distretto 13” si esibirà in un concerto che spazierà dal rock classico ai successi pop più recenti. Ore 21.30.
Aspettando Ferragosto, il programma degli eventi propone domenica 13, in piazza Fazzini, il tributo a Lucio Dalla della cantante Gloria Conti, talento vocale che ha già dato prova delle sue doti canore e di presenza scenica durante il Festival nazionale dell’umorismo “Cabaret, amoremio!”, di cui è stata anche co-conduttrice. Ore 21.30.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
In attesa degli appuntamenti serali, l’intrattenimento ferragostano offrirà occasioni anche in spiaggia: il 14 e il 15 agosto, presso il Palaspiaggia sul Lungomare sud (tra le concessioni 10 e 11), si terranno, rispettivamente, la 62a edizione della Gara di costruzioni sulla sabbia (dalle ore 8) e la Regata sociale – Festa del Vento.
Nei giorni successivi, dal tardo pomeriggio animazione e musica si sposteranno in piazza Stazione per la Festa del quartiere Stazione (16-18 agosto).
“Dopo tanti anni – dichiara l’assessore alla Sostenibilità ambientale e Salute Alessandra Biocca - a molti potrà sembrare che l’ottenimento della Bandiera Blu, che Grottammare registra ininterrottamente dal 1999, sia un risultato scontato. Non è affatto così: esso è il frutto di un costante lavoro dell’Amministrazione Comunale e dei cittadini che con il loro quotidiano impegno fanno sì che questo importante la Bandiera Blu continui a sventolare sulle nostre spiagge ed in generale sulla nostra bella città”.
La Bandiera Blu è un riconoscimento assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education) ai Comuni che sono in possesso di fondamentali requisiti quali la salubrità delle acque di balneazione, l’efficienza del sistema della raccolta differenziata, il mantenimento e l’ampliamento delle aree pedonali e delle piste ciclabili, la cura dell’arredo urbano, la manutenzione delle aree verdi, nonché la qualità dei servizi culturali e turistici presenti sul territorio, proposti sia dal sistema pubblico, sia da quello privato.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 15 Maggio
mer 14 maggio • Meteo

Progetto 'Go–Urbexare nel Piceno': con associazione Delta–Odv escursione da Capodirigo di Arquata a Peracchia
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

'Let me live. I want to play the piano': l'arte astratta di Flavia Guerrieri in mostra ad Ascoli Piceno
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, pubblicato avviso 'Assegni di cura' per famiglie che assistono anziani non autosufficienti
mer 14 maggio • News

Festival dell’Appennino 2025, terzo appuntamento ad Acquasanta Terme con Federico Quaranta e riapertura Mulino Angelini
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Al Ventidio Basso di Ascoli ''Evviva Da Ponte, evviva Mozzart'': concerto lirico di chiusura del Festival di Primavera
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: Fondazione Fabiani e Angeli del Bello, iniziativa 'Camminpulendo' per le vie di San Giacomo Apostolo
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, parentesi opaca per Baldassin in bianconero. Dieci presenze ed un'espulsione mortifera contro il Pineto
mer 14 maggio • Ascoli Time
