Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: arriva laboratorio didattico 'Trame di Comunità'. Studenti chiamati a progettare nuovo modello di turismo sostenibile

di Redazione Picenotime


Dal 5 al 7 novembre Bottega del Terzo Settore ospiterà “TRAME di Comunità”: un laboratorio didattico in cui 50 studenti e studentesse provenienti da tre istituti del territorio - Istituto Fermi-Sacconi, Liceo Orsini-Licini e Liceo Stabili-Trebbiani– saranno chiamati a immaginare e co-progettare un nuovo modello di turismo lento e sostenibile, improntato alla vita lenta e al rispetto dei luoghi, capace di valorizzare la Regione Marche e la città di Ascoli Piceno.

Promossa da WAYouth, associazione di promozione sociale attiva nel settore dell’empowerment giovanile, e realizzata in collaborazione con la Fondazione Wanda di Ferdinando, ente filantropico del terzo settore, l’iniziativa si inserisce all’interno del progetto R.A.D.I.C.I. “Rete Attiva per il Domani: Insieme per una Comunità Integrata”, finanziato dalla Regione Marche e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il titolo TRAME prende ispirazione dall’antica arte tessile del liccetto, in cui fili diversi si intrecciano per dar vita ad una tela armoniosa e resistente. Proprio con riferimento a questa immagine, il progetto si propone l’obiettivo di intessere passato, presente e futuro delle Marche, legando storie, saperi, identità e prospettive diverse.

Durante i tre giorni, gli studenti lavoreranno in team, affiancati da mentor e professionisti nei settori del turismo, della sostenibilità e dell’attivismo sociale. L’evento si aprirà il 5 novembre con una cerimonia a cui parteciperanno studenti, istituzioni locali e rappresentanti delle organizzazioni promotrici. Il percorso si concluderà il 7 novembre con la restituzione dei progetti davanti ad una giuria di esperti, che ne valuterà impatto e fattibilità, decretando una squadra vincitrice.

Il valore aggiunto di TRAME di Comunità è quello di dare ai giovani la possibilità di essere ascoltati e diventare parte attiva del cambiamento, a partire dalla propria comunità e dal proprio territorio di riferimento. È questa la visione di WAYouth, condivisa dalla Fondazione Wanda di Ferdinando, impegnate nel sostenere progetti in grado di coniugare istruzione e rigenerazione sociale.

L’iniziativa si svolgerà in partnership con APPLY APS, Bottega del Terzo Settore e con l’Ente Bilaterale del Turismo, realtà impegnate nel supportare sviluppo locale e innovazione civica.

Riproduzione riservata

Commenti