Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Con profonda gioia e devozione, la comunità di San Benedetto del Tronto si appresta a concludere i festeggiamenti in onore della Madonna della Marina. Le celebrazioni, iniziate domenica 20 luglio, culmineranno domenica 27 con due momenti molto attesi: alle ore 18:30 la solenne processione per le vie della città e, a seguire alle 19:00, la Santa Messa conclusiva sul sagrato, durante la quale verranno premiati i vincitori del tradizionale Palio. A presiedere la celebrazione sarà il vescovo Gianpiero Palmieri. Anche sul versante civile è prevista una chiusura in grande stile: sempre domenica, alle ore 23:50, il Molo Sud ospiterà lo spettacolo pirotecnico a cura di Alessi Eventi, seguito da DJ set e animazione per una serata di festa e condivisione. Processione in mare e Rosario per la Pace Domani, sabato 26 luglio, la comunità vivrà un momento molto atteso: alle ore 18:00 si svolgerà la suggestiva processione in mare, anch’essa presieduta dal vescovo Gianpiero, seguita alle ore 19:00 dalla Santa Messa presso la banchina Malfizia del porto. In occasione della processione in mare, verrà recitato il Rosario per la Pace, guidato da Don Patrizio Spina, che ha sottolineato il forte significato: “Quest'anno ci impegneremo, mentre saremo in processione in mare con la Madonna della Marina, ad essere autentici costruttori e sognatori di pace. Il Mar Mediterraneo deve essere davvero culla di comunione. In questo spirito, pregheremo per i bambini affamati di Gaza, per le donne e gli uomini che soffrono per la guerra in Ucraina e in tutte le guerre dimenticate del mondo.” Don Patrizio ha poi aggiunto: “La Madonna della Marina è per noi artefice di pace. Questa non è solo una festa folcloristica, ma un impegno concreto, radicato nella nostra storia, a costruire un futuro di solidarietà e unità.” Simboli di pace: le bandiere sulla barca con Maria Un gesto particolarmente toccante accompagnerà la processione di domenica: sulla barca “Stella del Mare”, che trasporterà l’immagine della Madonna della Marina, saranno issate le bandiere della Palestina e dell’Ucraina, a rappresentare tutti i popoli che soffrono a causa della guerra. Un gesto simbolico e potente, che unirà il momento religioso all’impegno civile e umano per la pace. “Porteremo con Maria – ha detto Don Patrizio – tutte le difficoltà, i desideri, i sogni e i drammi dei territori colpiti dai conflitti.” L'appello del Vescovo Palmieri: “Coltivare la speranza, costruire la pace” . Il vescovo Gianpiero Palmieri ha lanciato un messaggio forte e chiaro: “Viviamo tempi incerti, segnati da paura e smarrimento, ma non dobbiamo perdere la bussola della speranza. Il Signore ci invita a essere costruttori di una cultura della pace, attraverso il dialogo, la giustizia e il perdono.” E ha ricordato le parole di Papa Leone ai vescovi italiani: “Ogni comunità diventi una casa della pace dove si impara a disinnescare l’ostilità, dove la pace non è un’utopia spirituale ma una via umile, fatta di gesti quotidiani, intrecciati con pazienza, ascolto, coraggio e azione.” Il vescovo ha infine esortato tutti a vivere la pace: “
In occasione della tradizionale Festa della Madonna della Marina, in programma da martedì 22 a domenica 27 luglio, il sindaco Antonio Spazzafumo ha firmato un’ordinanza che introduce specifiche misure di sicurezza e tutela ambientale per l’intera durata dell’evento. Il provvedimento, valido nei giorni e negli orari di svolgimento della manifestazione che interesserà ampie zone del centro città, prevede il divieto di vendita e mescita di bevande in bottiglie di vetro, lattine o in contenitori realizzati con materiali potenzialmente pericolosi da parte di tutti gli operatori presenti alla manifestazione, nonché da titolari o gestori di pubblici esercizi e attività commerciali, inclusi coloro che, a qualunque titolo, siano autorizzati alla vendita e somministrazione di alimenti e bevande. L’ordinanza vieta inoltre a chiunque di introdurre, detenere o abbandonare all’interno dell’area della festa contenitori di bevande in vetro, lattine o altri oggetti potenzialmente atti ad offendere, anche se acquisiti tramite distributori automatici e l’obbligo di utilizzo esclusivo di materiale biodegradabile e compostabile per stoviglie monouso, compresi piatti, posate, bicchieri, cannucce, contenitori e imballaggi, oltre all’obbligo di effettuare correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti durante l’evento. Il testo integrale dell’ordinanza è consultabile sull’albo pretorio online e nella homepage del sito istituzionale del Comune comune.sanbenedettodeltronto.ap.it.
commenti 1****