Eventi e Cultura

Centro Ada-Di Odoardo, canti e letture in vernacolo ascolano con Cacciatori e Scalpellini

di Redazione Picenotime

Con la serata dedicata a “La Scoperta dell’America” di Cesare Pascarella, svoltasi lo scorso mercoledì 23,  presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto  e che ha visto protagonisti l’attore Francesco Eleuteri e la docente di filosofia Donatella Ferretti, l’Associazione per i diritti degli Anziani ADA, in collaborazione con il proprio Centro Ricreativo Bruno Di Odoardo, ha ripreso gli incontri formativi ed informativi in presenza, nell’ambito del progetto  “Parlo, Mi Informo, Decido…Mi Attivo”, che ormai da oltre un anno era stato sospeso a causa delle limitazioni dettate dalla pandemia. Proseguendo quindi su questa linea, venerdì 2 Luglio, presso la sede del sodalizio sita ad Ascoli in via Lazio 2, ci sarà, con inizio alle ore 17,00, un nuovo appuntamento informativo-formativo dedicato questa volta al vernacolo ascolano, con canti e letture nel nostro dialetto, declamati da Maurizio Cacciatori, in tandem con il prof. Giuseppe Scalpellini. Cacciatori era già stato protagonista assoluto di un evento analogo nel mese di dicembre del 2019 e considerato il successo ottenuto da quella iniziativa ha ben accettato l’invito della presidente Paola Luzi a riproporlo, ampliando questa volta la recitazione di poesie e sonetti, con le più note canzoni della tradizione popolare e tutti in rigoroso vernacolo ascolano. L’appuntamento che sarà coordinato come di consueto dal segretario Giorgio Fiori, si pregia anche della compartecipazione di Giuseppe Scalpellini, anche lui noto cultore del dialetto e delle tradizioni ascolane. L’appuntamento come sempre è a titolo del tutto gratuito ed aperto a tutti gli interessati, sino al completamento dei posti disponibili in sala, rigorosamente distanziati secondo le vigenti regole anti covid.

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti