CS Rainbow e Regione Marche: Poliarte tra cinema e design, cortometraggio ''Sakura サクラ - Land of Symphony''
di Redazione Picenotime
mercoledì 28 maggio 2025
La creatività Made in Marche sarà protagonista a Expo Osaka 2025 con un evento speciale che celebra l’arte, il paesaggio e l’innovazione. Il prossimo 2 giugno, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, durante la settimana della Regione Marche, andrà in scena l’anteprima mondiale del cortometraggio realizzato da Poliarte – Accademia di Belle Arti e Design, Gruppo Rainbow, parte del progetto Metaverso Raffaello, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e sostenuto dal Ministero degli Esteri per la partecipazione a Expo. Il corto nasce dalla sinergia di grandi professionisti del settore e realtà di prestigio della regione. Scritto da Sergio Ramazzotti, con la regia di Paolo Doppieri e la direzione artistica di Marco Delio Rossi, l’opera rappresenta l’incontro tra arte e narrazione con l’intento di promuovere le Marche nel contesto internazionale, valorizzandone il patrimonio culturale, paesaggistico e produttivo attraverso il linguaggio universale della musica e della bellezza. L’opera si inserisce nel prestigioso progetto Metaverso Raffaello, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Unione Europea nell’ambito di Next Generation EU, iniziativa che mira a promuovere il patrimonio culturale regionale attraverso l’uso delle nuove tecnologie e del linguaggio cinematografico. La produzione esecutiva è affidata a Roberto Venuso e alla sua società Genesis Srl, con il supporto di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura.
Il cortometraggio “Sakura サクラ - Land of Symphony” racconta il viaggio di Hitoshi, un violinista giapponese che perde la nave su cui doveva imbarcarsi ad Ancona e si ritrova, per una serie di coincidenze e incontri fortuiti, ad attraversare le Marche. In compagnia di Chiara, una designer marchigiana, Hitoshi scoprirà un’inaspettata sintonia emotiva con un territorio per lui sconosciuto. Nel percorso, tra borghi, colline, antichi eremi e opere d’arte, il protagonista viene progressivamente trasformato da ciò che lo circonda, finché un dettaglio all’apparenza insignificante non gli rivela che forse la nave perduta era un appuntamento col destino. Nel cast una rosa di talenti nel campo del cinema e della musica: Dharma Mangia Woods nel ruolo di Chiara, Taiyo Yamanouchi (figlio dell’attore giapponese Hal Yamanouchi) nei panni di Hitoshi, Isabella Carloni interpreta la madre di Chiara e Alfredo Sorichetti è il direttore d'orchestra. Yukari Ishibashi nelle vesti di madre di Hitoshi, William Zhang è Hitoshi bambino e Giuseppe Lorenzo Quagliano interpreta il liutaio. Road movie interiore ed esteriore della durata di 15 minuti, il corto è girato interamente nelle Marche, in location uniche che restituiscono la molteplicità della regione e il suo alto profilo culturale. Alcune sequenze del cortometraggio sono ambientate nella magnifica Tenuta di Tavignano di Cingoli, nell’area del Verdicchio dei Castelli di Jesi, azienda vitivinicola di Stefano Aymerich e Ondine de la Feld, resort di campagna immerso nella natura che aggiunge un tocco di magia e suggestione all’intera produzione. Altre scene chiave sono ambientate nella storica Liuteria Quagliano di Jesi, presso il Teatro dell’Aquila e il Palazzo dei Priori a Fermo, l’Arco di Traiano di Ancona, l’Eremo dei Frati Bianchi a Cupramontana, lo Sferisterio di Macerata, il territorio di Urbino, il Parco del Conero e i Monti Sibillini. Infine, alcune scene ambientate in Giappone sono state realizzate nella suggestiva struttura WabiSabi Culture a San Ginesio, location che ricrea fedelmente e valorizza la cultura giapponese aggiungendo un ulteriore livello di emozione al progetto. La musica gioca un ruolo centrale nell’opera, esaltando il patrimonio musicale delle Marche: dalle location storiche che hanno ospitato e continuano a ospitare artisti mondiali, come il Teatro dell’Aquila, alla storica Liuteria Quagliano. Il corto vanta inoltre la presenza di musicisti, studenti e insegnanti del Conservatorio di Fermo, guidati dal Maestro Luca Marziali. La musica è stata creata dai musicisti e sound designer di invisi, studio creativo giapponese specializzato nel suono. L’autore è Stefano Stèv Fagnani, musicista marchigiano che lavora tra Giappone e Italia, e Yudai Iwata si è occupato del mastering. Il brano del primo atto della Madama Butterfly, composta da Giacomo Puccini, è stato eseguito dal direttore d'orchestra Fabrizio Castania. Numerose le realtà del territorio coinvolte nelle riprese, eccellenze locali note a livello internazionale che testimoniano la vocazione alla qualità del tessuto produttivo regionale. Know-how e convivialità trovano il connubio perfetto in un prodotto di questa terra: il vino. Protagonista la storica cantina familiare Umani Ronchi, dal 1957 sinonimo di eccellenza e di grandi vini premiati e rappresentativi della regione. Spinosi, con la sua gastronomia di alta qualità, porta in scena i sapori tipici delle Marche; Lardini firma l'abbigliamento del protagonista maschile; Cult si occupa delle calzature della protagonista femminile, vestita da Gaia Segattini Knotwear, brand di maglieria sostenibile e Società Benefit. Fabi Shoes firma, infine, le calzature dei personaggi maschili. Cantieri delle Marche arricchisce la produzione con rendering di yacht, bozzetti, disegni a mano, sketchbook e materiale fotografico originale, portando l’eccellenza nautica marchigiana sullo schermo. L’evento, in programma il 2 giugno alle ore 11.30 presso l’Auditorium del Padiglione Italia, vedrà la partecipazione di Iginio Straffi (Fondatore e Presidente Rainbow, Presidente Poliarte), Sergio Ramazzotti (autore e giornalista), Michele Capuani (Direttore Poliarte) e Andrea Agostini (Presidente Fondazione Marche Cultura). Dopo la proiezione, si discuteranno le finalità del progetto Metaverso Raffaello, nato per valorizzare il patrimonio artistico e industriale della regione attraverso le istituzioni AFAM e i linguaggi dell’industria creativa. Nel pomeriggio, sempre presso l’Auditorium di Palazzo Italia, verrà presentata un’anteprima di MADE – MArche DEsign MUSEUM, il primo museo digitale dedicato all’industria creativa marchigiana: prodotti di consumo, abiti, scarpe, strumenti musicali, grafica pubblicitaria e mobili sono da oltre un secolo la vera ricchezza delle Marche. La grande tradizione di arte e artigianato si è trasformata in un formidabile sistema industriale, unico nel panorama italiano per struttura e creatività, che ad Osaka rappresenterà l’eccellenza del design italiano.
MADE Museum, un progetto nato per preservare e raccontare un patrimonio produttivo d’eccellenza, è realizzato da Poliarte in collaborazione con il CNR e tantissime aziende del territorio, e sarà online nel 2026. A presentarlo in anteprima saranno Michele Capuani, direttore di Poliarte, e Carlo Vannicola, professore ordinario all’Università di Camerino e Presidente del Comitato Scientifico di MADE Museum. Nell’ambito delle sinergie che Poliarte sta creando con le istituzioni universitarie giapponesi, saranno inoltre presenti Daichi Iwase, Ph.D. presso la Tokyo Zokei University, Tatsu Matsuda, professore associato presso il dipartimento di Design della Shizuoka University of Art and Culture e Keito Oonogi, professore presso la Kyoto University of Arts, che interverranno con preziosi contributi sul tema. Poliarte è l’Accademia di Design, Moda e Cinema delle Marche. Ha sede ad Ancona dal 1972 e offre 6 corsi triennali, dal design di Prodotto all’Interior, dal Visual al Fashion fino al Cinema e alla Scenografia Digitale. Percorsi riconosciuti dal MUR “Ministero dell’Università e della Ricerca” che rilasciano Diplomi Accademici di I livello, equipollenti a Lauree Triennali. Sei aree di studio per formare protagonisti nel mondo del design, pronti ad affrontare le sfide globali dell’industria creativa contemporanea. Nel 2022 Poliarte entra a far parte del Gruppo Rainbow, leader nel settore dell’entertainment. Creatrice delle celebri Winx, Rainbow include la casa di produzione cinematografica Colorado Film e l’istituto di formazione in Computer Animation, Rainbow Academy. Questa sinergia aggiunge valore al percorso formativo, proiettando gli studenti in una rete di eccellenze nel campo della creatività e dell’innovazione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Cacia: “L'Ascoli deve trovare la quadra. Ho affrontato in prima persona i malumori dei tifosi, sono sempre stati civili”
gio 29 maggio • Ascoli Time

Grottammare, riprendono le attività del quartiere Tesino Village con evento dedicato ai bambini
gio 29 maggio • Comunicati Stampa

Univpm entra nella comunità energetica Dinamo. Grottammare tra soci rete che promuove nuovo modello di energia condivisa
gio 29 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, in scena al 'Concordia' lo spettacolo musicale del Trio Ekelon
gio 29 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli: Fido-School a lezione di fiducia. Nella Parrocchia Ss.Simone e Giuda proiezione del cartone prodotto dai ragazzi
gio 29 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore Piermarini convocato in Under 20 per due amichevoli con il Paraguay
gio 29 maggio • Ascoli Time

Recruiting Day all’Istituto “Celso Ulpiani”: scuola e imprese insieme per il futuro professionale dei giovani
gio 29 maggio • News

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in via dei Soderini e via Kennedy
gio 29 maggio • Comunicati Stampa

FCI Marche: addio a Gaetano Gazzoli, simbolo di passione e ciclismo vero
gio 29 maggio • Ciclismo

Ascoli Calcio, marginale il contributo offensivo di centrocampisti ed attaccanti. Si salva solo Varone con 5 gol
gio 29 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, sono 13 i giocatori che salutano il club per fine prestito e scadenza di contratto
gio 29 maggio • Ascoli Time
