“Grano nostro Pane nostro” arriva a Montalto delle Marche: microfestival dedicato al pane
di Redazione Picenotime
venerdì 30 agosto 2024
Si svolgerà a Montalto delle Marche domenica 1 settembre il secondo e ultimo appuntamento del microfestival dedicato al pane “Grano nostro Pane nostro”, dopo la fortunata prima tappa dello scorso 25 agosto a Montedinove.
“Grano nostro Pane nostro” è un’iniziativa intorno al pane giunta ormai alla sesta edizione e promossa da “Luoghi Comuni ODV”, “Rocca Madre Coop di Comunità”, con i Comuni di Montedinove e Montalto delle Marche, realizzata grazie al contributo di Fondazione Carisap e con il patrocinio della Regione Marche. Quest’anno il Festival è diffuso nel tempo e nello spazio perché si svolge in due domeniche consecutive da trascorrere in due comuni della Valle dell’Aso – Montedinove e Montalto delle Marche – per parlare, discutere, scoprire, appassionarsi al mondo del pane e per farlo nei modi più disparati.
Siamo giunti ora all’appuntamento di domenica 1 settembre quando il microfestival farà tappa a Montalto delle Marche, dove ci si confronterà e si faranno esperienze a proposito di “Comunità in fermento. Luoghi e parole del pane”. Si partirà alle ore 16:30 dal Mulino di Sisto V in zona Valdaso, per passeggiare lungo il fiume Aso tra i mulini storici di Montalto – appunto – e Montedinove, accompagnati dall’archeologa Tiziana Capriotti e dalla guida ambientale Stefano Properzi. Ci si sposterà poi alla Terrazza Belvedere di Palazzo Paradisi nel centro storico di Montalto delle Marche dove, alle ore 18:30, ci aspetterà “Mondo Pane”, un racconto teatrale in musica con Francesca Camilla D’Amico e Sebastian Giovannucci, tra storie antenate e storie attuali per interrogarci sul “pane-mondo” del futuro. Per finire: dalle ore 20 degustazione di piatti del territorio presso Sottoscala Gusteria. Gli eventi sono sempre gratuiti e aperti a tutti. Per la degustazione è invece necessaria la prenotazione ai seguenti numeri: 3204395338; 3498329661.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News

Pallamano: Handball Club Monteprandone, l'Under 16 sale sul podio regionale
ven 02 maggio • Sport
