Presentata la terza edizione di ''Linus, il festival del fumetto''. Appuntamento a fine Settembre ad Ascoli
di Davide Ciampini
martedì 10 settembre 2024
Una tre giorni ricca di appuntamenti, tra concerti, mostre e letture. Il festival del fumetto animerà infatti la città delle cento torri dal 27 al 29 Settembre. Ideato da Elisabetta Sgarbi, rappresenta tutt'oggi un momento di grande rilevanza per il mondo della cultura fumettistica italiana. L'evento è stato presentato stamane, a Milano, alla presenza della sua ideatrice.
Ad aprire la conferenza stampa Claudio Longhi, direttore del Piccolo Teatro di Milano, che ha dichiarato: "La soddisfazione di Elisabetta si riflette nella nostra felicità di accogliere, per la seconda volta, la conferenza stampa di questo festival. C'è un rapporto profondo che lega l'esperienza del fumetto a quella del teatro di Milano. La specialità di quest'ultimo è quella di trascendere le differenze sociali: unendo l'alto e il basso, colmando le differenze di genere e di cultura".
Elisabetta Sgarbi: "Questo festival non avrebbe potuto vedere la luce senza il contributo encomiabile del comnune di Ascoli Piceno. Un comune con cui, da anni, si è stabilito un sodalizio. E' oramai evidente il ponte creatosi tra al città di Milano e quella delle Cento Torri. Ringrazio pertanto il suo sindaco Marco Fioravanti così come l'assessora all'istruzione Donatella Ferretti. Ed è proprio con lei abbiamo ideato un programma volto a coinvolgere le scuole".
A seguire è stato il turno di Marco Fioravanti che, in collegamento da remoto, ha fatto il punto rispetto alla rassegna che avrà luogo ad Ascoli Piceno a partire dal 26 Settembre.
"Il festival del fumetto - ha esordito - è ormai giunto alla sua terza edizione. Divenuto ormai un punto di riferimento per gli appassionati, richiamerà molte persone da fuori regione. Gli eventi si articoleranno in tre momenti ben distinti: la mattina, presso il teatro "Filarmonici" alla presenza degli studenti; la sera, al teatro "Ventidio Basso" per poi spostarci in Pinacoteca, al cui interno verrà allestita una mostra. Quello di quest'anno sarà un programma particolarmente ricco. Colgo dunque l'occasione per invitarvi presso la nostra città".
"Quella di "Linus, il festival del fumetto" - ha dichiarato Francesca Filauri - è un'iniziativa unica, che la direttrice, Elisabetta Sgarbi, ha riservato ad Ascoli Piceno. Questa rassegna sarà un'occasione per far conoscere le bellezze architettoniche della nostra città. La nostra è una collaborazione ormai consolidata. E' infatti grazie a lei che siamo riusciti a portare il festival "La Milanesiana". La città è dunque lieta di sostenerla in tutte le sue grandi iniziative. Vi aspettiamo pertanto il 27, 28, ed il 29 Settembre".
Puntuale è stato invece l'intervento del direttore della Pinacoteca Civica, Stefano Papetti: "Questi ambienti fastosi e carichi di storia ospiteranno la mostra di Elisabetta Sgarbi. Essa sarà dedicata ad uno dei protagonsiti del fumetto, le cui opere dialogheranno con quelle qui presenti. La specialità delle mostre ideate da Elisabetta è quella di unire l'arte contemporanea con quella del passato. Vi invito dunque a recarvi ad scoli; non solo in occasione del festival, ma anche alla Piancoteca Civica".
"Quello con il festival del fumetto - ha proseguito l'assessore all'istruzione Donatella Ferretti - è ormai un appuntamento consolidato. Un sentito ringraziamento va ad Elisabetta Sgarbi per aver porttato ad Ascoli questa iniziatriva; un'iniziativa dall'altissimo valore culturale. I temi di questa rassegna aprono un canale di comunicazione con i giovani. Gli istituti scolastici sono collegati direttamente, in particolare il venerdì ed il sabato mattina. Abbiamo dunque una grande opportunità di offrire loro un'occasione di formazione ed informazione".
La chiosa è stata affidata al presidente della Fondazione Ascoli Cultura, Nazzareno Cappelli: "La fondazione che presiedo è ben lieta di dare il suo contributo anche quest'anno. Tutti noi ci siamo avvicinati alla cultura grazie ai libri. Il fumetto è dunque il primo approccio con la lettura. E' infatti grazie ai grandi capolavori che abbiamo sviluppato la nostra formazione personale. Quella di Ascoli è una città ricca di tradizione. Vi auguro quindi un buon festival".
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
