• Eventi e Cultura
  • Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti

di Redazione Picenotime

venerdì 11 luglio 2025

La cultura marinara e la cultura contadina di incontrano a San Benedetto del Tronto per un weekend all’insegna del gusto, della sostenibilità, dell’agroalimentare del territorio. Torna sulla Riviera delle Palme Campagna Amica on the Beach, in programma il 19 e 20 luglio 2025 tra la Rotonda Giorgini e Viale Moretti. Edizione numero 10 per la manifestazione promossa da Coldiretti Ascoli Fermo, in collaborazione con il Comune di San Benedetto e la Camera di Commercio delle Marche, vedrà protagonisti anche quest’anno il mercato di vendita diretta degli agricoltori di Campagna Amica, i laboratori di educazione alimentare di Coldiretti Donne e le attività di Coldiretti Giovani Impresa in una due giorni per unire mare e terra, sostenibilità ambientale e valorizzazione delle filiere locali e identità nel segno della trasparenza e della tracciabilità con una ricca esposizione di prodotti locali e tipicità del territorio marchigiano e non solo. "Saranno due giorni anche di consapevolezza - ha detto l'assessore alle Attività Produttive, Laura Camaioni - per quel che riguarda anche il sostegno all'agricoltura in un periodo difficile. Campagna Amica on the beach è ormai un must per la nostra città e la novità di quest'anno è la collaborazione tra la campagna al mare, tra Coldiretti, Lega Navale, Cooperativa Argo e altre associazioni del nostro territorio. In linea con l'obiettivo che ci siamo dati di coinvolgere tutto il territorio, dalla costa ai borghi dell'entroterra".

Presenti una 40ina di aziende agricole da tutte le Marche, Lombardia, Calabria, Umbria, Abruzzo, Puglia ed Emilia Romagna. Frutta, verdura, vino, salumi, formaggi, miele, gelato, idromele, farine senza glutine, birre agricole, cosmetici a base di prodotti naturali come latte d’asina o bava di lumaca, tartufi, legumi e tante altre bontà provenienti direttamente dalle aziende agricole saranno disponibili per cittadini e turisti in un’atmosfera conviviale e autentica. "Siamo arrivati alla decima edizione e questo per noi è un gran risultato - esulta Giordano Nasini, direttore di Coldiretti Ascoli Fermo - Oggi l'agricoltura è centrale e gli agricoltori sono produttori di cibo, uno strumento di pace che va sostenuto. Come Coldiretti, in una fase storica molto complicata come quella che stiamo vivendo, siamo un po' preoccupati delle ultime politiche dell'Europa. Coloreremo di giallo la Riviera delle Palme con i nostri produttori agricoli che da varie regioni ci raggiungeranno per portare il meglio dei prodotti tipici e della qualità Made in Italy che tutto il mondo ci invidia".

Tra gli stand anche la possibilità per i cittadini di sottoscrivere la petizione europea con la quale Coldiretti chiede all’Ue di rafforzare le regole di tracciabilità e trasparenza dei prodotti alimentari, contrastando l’inganno del falso cibo italiano, spesso spacciato come tale ma privo di ogni legame con il nostro territorio, la nostra qualità e la nostra tradizione. E ancora. Laboratori esperienziali dedicati alla civiltà marinara (a cura della Cooperativa Argo e della Lega Navale di San Benedetto le retare dell'associazione Ribalta Picena) e l'esposizione della vecchia lancetta "Tastutina". "La Lega Navale di San Benedetto si è adoperata per ristrutturarla - ha raccontato il segretario Luigi Bacci - Ai visitatori illustreremo il suo funzionamento e come veniva impiegata nella pesca. Per il prosieguo dell'estate prevediamo inoltre di farci anche uscite per poter far vedere ai turisti questa barca storica".

E ancora. Attività per far conoscere i segreti delle api e dell’apicoltura, spettacoli per famiglie e attività per bambini arricchiranno le due giornate, offrendo occasioni di svago e apprendimento per tutte le età. Pronti, via e stand aperti dalle 15 del sabato fino a mezzanotte. Alle 17 si terrà la consueta cerimonia di taglio del nastro con le autorità. Sempre sabato 19 luglio alle ore 18, spazio all’approfondimento con l’incontro “Nasse e Retine – Nel mondo della piccola pesca, focus: canocchie”, organizzato nell’ambito dell’Ecofestival. "Saranno laboratori didattici con i nostri biologi - Olga Annibale, responsabile scientifico della cooperativa Argo - per noi è un onore partecipare a questo evento e creare una rete territoriale con le altre realtà che si occupano di cibo ma anche di cultura".

L’evento si svolgerà presso il villaggio della piccola pesca di San Benedetto del Tronto e vedrà protagonisti i pescatori locali. Durante la serata, si terranno degustazioni in piazza Giorgini, laboratori didattici per i più piccoli a cura della Coop. Argo e momenti di riflessione sull’importanza della pesca artigianale, delle tradizioni e del Made in Italy di qualità. Domenica invece, gli stand resteranno aperti dalle 10 alle 23. Un weekend che si tinge di giallo divenuto un appuntamento tradizionale e imperdibile per la Riviera delle Palme.




© Riproduzione riservata

Commenti