Ripatransone celebra la ventesima Giornata nazionale del Sollievo
di Redazione Picenotime
domenica 30 maggio 2021
Oggi si celebra la ventesima Giornata Nazionale del Sollievo. L’ordinamento giuridico italiano sancisce la rilevanza del sollievo con la legge 38/2010 che garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza. Ripatransone, Città del Sollievo dal 2013, vuole ricordare tale ricorrenza sottolineando quanto i principi della legge 38, a tutela della fragilità della persona malata in fase terminale, sofferente e dei suoi familiari, siano da diffondere affinché si possa continuare a garantire l’accesso a tali cure, anche in terapia intensiva.
“La ricorrenza della Giornata del Sollievo assume anche quest’anno un particolare valore”, afferma il sindaco Alessandro Lucciarini De Vincenzi. “Nel periodo che stiamo vivendo le nostre comunità realizzano ulteriormente quanto il principio del sollievo sia fondamentale e quanta importanza c'è nella promozione di modelli assistenziali ispirati alla salvaguardia della dignità della persona malata".
La città di Ripatransone ha svolto un ruolo determinante nella gestione dell'emergenza pandemica anche grazie alla RSA cittadina, eccellenza nel contesto socio-sanitario locale, capace di accogliere i pazienti affetti da covid nonché di fornire supporto alle rispettive famiglie. Quest'anno l'Amministrazione Comunale celebra tale ricorrenza attraverso un video-omaggio diffuso sui Canali Istituzionali nella giornata odierna per onorare lo straordinario sforzo compiuto dal personale sanitario e dalla Pubblica Assistenza Croce Azzurra in questo momento storico.
Ripatransone è la Prima Città del Sollievo d’Italia, nomina fortemente voluta dal Prof. Numa Cellini, illustre luminare della Medicina in campo Radioterapico originario di Ripatransone e Socio Fondatore della Fondazione Ghirotti, ente promotore delle iniziative in tale ambito. Il Belvedere del Piceno ha assunto un ruolo centrale a livello nazionale sul tema ospitando la prima edizione del Raduno delle Città del Sollievo nel 2015, grazie all' impegno profuso dalla dott.ssa Barbara Marinelli, già assessore alle politiche sociali. La rete delle Città del Sollievo conta oggi 28 realtà comunali sparse nell'intero territorio nazionale.
Tra le numerose iniziative sviluppate negli anni, particolare rilievo ricopre il progetto "Offriamogli un bagno caldo" ai fini del miglioramento dell'igiene dei pazienti allettati attraverso un intervento a domicilio. Dal 14 giugno 2021, il servizio sarà prenotabile al numero 0735 917323 o inviando una email all'indirizzo sociale@comune.ripatransone.ap.it.
"Siamo orgogliosi per l'attivazione del servizio del bagno caldo a domicilio", dichiara il sindaco. "Un'iniziativa che ha posto le sue basi sotto l'impulso dell'ex sindaco Remo Bruni, che ringrazio, e che persegue la diffusione di modelli assistenziali che promuovono una cultura di premura e vicinanza ai sofferenti", conclude il primo cittadino.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
