San Benedetto, applausi per 'La trilogia della Villeggiatura' di Goldoni rivisitata e diretta da Marco Trionfante
di Redazione Picenotime
lunedì 22 aprile 2024
Si è conclusa tra gli applausi di un pubblico entusiasta la rappresentazione di “La trilogia della Villeggiatura” di Carlo Goldoni, opera rivisitata e diretta da Marco Trionfante. Lo spettacolo, arricchito con momenti musicali live e dagli splendidi costumi d’epoca curati da Antonella Mazzaferro, ha regalato emozioni, risate e riflessioni in pieno stile goldoniano, in un teatro San Filippo completamente esaurito. Il lavoro è la sintesi di tre commedie: “Le Smanie per la Villeggiatura”, “Le Avventure della Villeggiatura” e “Il Ritorno dalla Villeggiatura”, attraverso le quali Goldoni sbeffeggia la borghesia veneziana dell’epoca, descrivendo i preparativi frenetici, la condotta folle e le dolorose conseguenze di vivere al di sopra dei propri mezzi. Questa versione di Marco Trionfante punta alla riscoperta critica ed estetica dell'opera con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva sulle commedie, sottolineandone l'attualità e la profondità drammaturgica creando un ponte ideale tra il Settecento di Goldoni e il presente, anche attraverso la musica. Un approccio che consente al pubblico di apprezzare l'opera con una visione attuale.
Quella di San Benedetto del Tronto è stata la prima tappa di una tournée di 5 appuntamenti che porterà la compagnia act (Attori in scena) in giro per le Marche e in Campania. Lo spettacolo, che rientra nell’ambito del “Progetto Act, Attori in scena”, consente a 11 attori, che hanno ottenuto presso l’Accademia AIFAS la qualificazione professionale e selezionati attraverso un bando, di portare in tournée un’opera preziosa. Lo spettacolo è integrato nel progetto "Attori si nasce ma si diventa", approvato dal Ministero della Cultura, che coinvolge 6 realtà teatrali nazionali, sul ricambio generazionale nel teatro.
Sulla scena si sono alternati Roberto Armiento, Giovanna Cannella, Alessia Cimini, Ester Dellisanti, Rosanna Fasola, Emilia Galiffa, Gilda Luzzi, Silvia Marconi, Stefania Tanzi, Stefano Vallorani, Loredana Virgili. Audio e luci sono stati curati da Lorenzo Martelli coadiuvato da Francesca Valeri, trucco e parrucco da Idalia Marzetti. La giornalista Stefania Mezzina ha introdotto e chiuso lo spettacolo. Tra il pubblico anche il regista Giuseppe Piccioni, coinvolto a sorpresa in un momento danzante dello spettacolo e Lia Sebastiani, assessore alla Cultura del comune di San Benedetto del Tronto che ha commentato: “San Benedetto è felice e orgogliosa di avere sul territorio una realtà importante come l’Accademia AIFAS, serbatoio inesauribile di idee e punto di riferimento per la formazione professionale nel campo dell’arte”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Orsolini torna a Rotella e si gode l'abbraccio della sua gente: “Sono emozionato, qui i primi calci ad un pallone”
dom 06 luglio • Sport

Fondazione Sambenedettese, al Medusa Beach ''uno spettacolo di cena'' con Gianni Schiuma
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, incontro ''Montagna, picozza.... e mare - L'amicizia tra Pier Giorgio Frassati e don Franz Massetti''
dom 06 luglio • Eventi e Cultura
