San Benedetto, applausi per 'La trilogia della Villeggiatura' di Goldoni rivisitata e diretta da Marco Trionfante
di Redazione Picenotime
lunedì 22 aprile 2024
Si è conclusa tra gli applausi di un pubblico entusiasta la rappresentazione di “La trilogia della Villeggiatura” di Carlo Goldoni, opera rivisitata e diretta da Marco Trionfante. Lo spettacolo, arricchito con momenti musicali live e dagli splendidi costumi d’epoca curati da Antonella Mazzaferro, ha regalato emozioni, risate e riflessioni in pieno stile goldoniano, in un teatro San Filippo completamente esaurito. Il lavoro è la sintesi di tre commedie: “Le Smanie per la Villeggiatura”, “Le Avventure della Villeggiatura” e “Il Ritorno dalla Villeggiatura”, attraverso le quali Goldoni sbeffeggia la borghesia veneziana dell’epoca, descrivendo i preparativi frenetici, la condotta folle e le dolorose conseguenze di vivere al di sopra dei propri mezzi. Questa versione di Marco Trionfante punta alla riscoperta critica ed estetica dell'opera con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva sulle commedie, sottolineandone l'attualità e la profondità drammaturgica creando un ponte ideale tra il Settecento di Goldoni e il presente, anche attraverso la musica. Un approccio che consente al pubblico di apprezzare l'opera con una visione attuale.
Quella di San Benedetto del Tronto è stata la prima tappa di una tournée di 5 appuntamenti che porterà la compagnia act (Attori in scena) in giro per le Marche e in Campania. Lo spettacolo, che rientra nell’ambito del “Progetto Act, Attori in scena”, consente a 11 attori, che hanno ottenuto presso l’Accademia AIFAS la qualificazione professionale e selezionati attraverso un bando, di portare in tournée un’opera preziosa. Lo spettacolo è integrato nel progetto "Attori si nasce ma si diventa", approvato dal Ministero della Cultura, che coinvolge 6 realtà teatrali nazionali, sul ricambio generazionale nel teatro.
Sulla scena si sono alternati Roberto Armiento, Giovanna Cannella, Alessia Cimini, Ester Dellisanti, Rosanna Fasola, Emilia Galiffa, Gilda Luzzi, Silvia Marconi, Stefania Tanzi, Stefano Vallorani, Loredana Virgili. Audio e luci sono stati curati da Lorenzo Martelli coadiuvato da Francesca Valeri, trucco e parrucco da Idalia Marzetti. La giornalista Stefania Mezzina ha introdotto e chiuso lo spettacolo. Tra il pubblico anche il regista Giuseppe Piccioni, coinvolto a sorpresa in un momento danzante dello spettacolo e Lia Sebastiani, assessore alla Cultura del comune di San Benedetto del Tronto che ha commentato: “San Benedetto è felice e orgogliosa di avere sul territorio una realtà importante come l’Accademia AIFAS, serbatoio inesauribile di idee e punto di riferimento per la formazione professionale nel campo dell’arte”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
