Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani) non è impegnata solo verso le persone più anziane ma è attiva, durante tutto l’anno, in azioni di interesse sociale, nonché formative ed informative per tutti e partecipa alle primarie celebrazioni che riguardano la generalità, così come ha nel tempo sempre partecipato, con iniziative ogni volta diverse, alla Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dal 1999 e che si rinnova il 25 novembre di ogni anno. E così in quest’ambito, nell’imminenza di una tale importante ricorrenza, il direttivo dell’ADA ha ritenuto utile promuovere uno specifico incontro sul tema, Domenica 23 Novembre, con inizio alle ore 17,30, in un pomeriggio dunque festivo per favorire la più ampia partecipazione, ad Ascoli Piceno presso la propria sede di via Lazio al civico 2, nel corso del quale oltre a trattare l’argomento, verrà in particolare presentato il nuovo e recente libro “AUTENTICHE” (Capponi Editore) di Daniela Tiburzi, consulente e business coach, con la presenza della stessa autrice, che vuole essere una guida per le donne a riconoscere le proprie potenzialità e le proprie risorse e a trasformare le difficoltà in opportunità.
Una tale iniziativa intende riferirsi anche al Protocollo d’Intesa promosso dal Prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi e sottoscritto a fine giugno anche da ADA, per la condivisione di procedure e strategie finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere e con l’impegno ad essere attivi sul fronte della violenza contro le donne, con iniziative ed azioni varie. Ed essendo anche noto che la violenza contro donne, non è solo fisica, ma anche sessuale, psicologica, economica e altro, è anche in questo “altro” che va considerata violenza, l’indifferenza, il giudicare fine a sé stesso, quando ci si imbatte in casi di donne che hanno vissuto un devastante dramma familiare. E non a caso il libro della Tiburzi, che per l’occasione sarà intervistata da Giorgio Fiori del direttivo ADA è dedicato a tre sue amiche in particolare, ma anche a tutte quelle donne che hanno vissuto in prima persona una tale drammaticità personale affrontando anche “altro” ed a cui l’autrice vuole dare utili spunti per trovare forza ristoro speranza e nuova luce per andare avanti. L’incontro presieduto da Paola Luzi, con il vice presidente Francesco Fabiani, sarà coordinato dallo stesso Giorgio Fiori e caratterizzato anche dai saluti dell’Assessore ai Servizi Sociali nonché vice Sindaco del Comune di Ascoli Piceno, Massimiliano Brugni. Un appuntamento dunque da non perdere ed aperto non solo alle donne ma a tutti gli interessati, a titolo del tutto gratuito.