Castignano: appuntamento con ''Fotogrammi d'Arte 2021''
di Redazione Picenotime
venerdì 06 agosto 2021
La VIII rassegna dedicata al cinema di qualità porterà a Castignano ospiti del calibro di Lucia Mascino, Fabrizio Biggio, Maurizio Compagnoni, Toni d’Angelo, ed inoltre, visto l’enorme successo ottenuto lo scorso anno, proseguono gli aperitivi letterari nei luoghi della movida castignanese attraverso la presentazione dei migliori romanzi dell’ultima generazione di scrittori italiani e dei giornalisti più interessanti del panorama nazionale.
La VIII edizione della rassegna cinematografica FOTOGRAMMI D’ARTE vedrà protagonista non solo il cinema con le sue proiezioni, i suoi riti, i suoi incontri, ma anche la letteratura con i caratteristici aperitivi letterari che apriranno ogni serata della manifestazione alle ore 19.00. Quattro libri che hanno lasciato il segno tra i lettori e la critica. Lunedì 9 agosto ci sarà il gradito ritorno dello scrittore Giovanni Dozzini che dopo avere proposto nella scorsa edizione E Baboucar guidava la fila, presso il Bar di su, presenterà al pubblico Qui dovevo stare, un romanzo di formazione scandito da 16 giorni di presa di coscienza. Martedì 10 agosto alle 19.30 presso Il nostro Bar sarà la volta del nostro conterraneo Roberto Leonardi che a colpi di thriller all’americana, come il suo ultimo Black out, sta conquistando sempre più ampie fette di pubblico. Mercoledì 11 agosto alle ore 19.00 Pizza Sound Garden ospiterà una delle figure più esuberanti del giornalismo italiano, Serenella Bettin che ci introdurrà alla lettura del suo problematico Contro il COROnavirus, un diario drammatico di quanto abbiamo appena vissuto. Altro tema, altre riflessioni saranno proposte da Luca Gatti, presso il Caffè del borgo giovedì 12 agosto con il romanzo storico eppure appassionatamente umano TRENTASEI “36” del talentuoso Luca Gatti. Gran finale venerdì 13 agosto presso la birreria Arsura, dove al grido di “RETE, RETEE, RETEEEE”, sarà introdotto il telecronista più formidabile dei nostri tempi: Maurizio Compagnoni ci racconterà la sua carriera, il suo percorso e le telecronache più appassionanti che ha realizzato; saranno ospiti anche Mister Oliviero Di Lorenzo, e alcune delle neo campionesse di Italia, le ragazze “terribili” della Samb Beach Soccer.
Se le novità più importanti coinvolgono la letteratura, la qualità che propone l’offerta cinematografica di FOTOGRAMMI 2021 è davvero insuperabile. Attori, registi, critici cinematografici, saranno i protagonisti delle proiezioni serali che inizieranno alle ore 21.15 in Piazza Marconi. Ma soprattutto saranno le opere ad essere centrali, quei film che si sono distinti nella stagione passata ed ancora in corso (segnata purtroppo da una chiusura delle sale cinematografiche, obbligata, giusta, ma tragicamente sanguinosa per il settore). Una nuova splendida madrina terrà a battesimo Fotogrammi d’arte, dopo la meravigliosa Isabella Ragonese che ci ha onorato della sua presenza per la scorsa edizione, quest’anno sarà la volta della luminosa Lucia Mascino che incontrerà il pubblico prima del film di Aldo Giovanni e Giacomo, Odio l’estate. Martedì 10 agosto ricorderemo un grande del cinema italiano prematuramente scomparso, la serata dedicata a Libero De Rienzo sarà condotta dal critico Simone Rossi, che ripercorrerà le tappe più importanti della carriera dell’attore a margine della visione del suo capolavoro Fortapasc. Il comico e noto conduttore televisivo Fabrizio Biggio nell’anno dedicato a Dante Alighieri presenterà il film La solita Commedia – Inferno, nel quale in coppia con Mandelli (I soliti idioti) propone una visione rivisitata dei gironi infernali basata sui nuovi peccati. Si chiude giovedì 12 agosto con il bellissimo Calibro 9, di Toni D’Angelo, sequel del capolavoro di Fernando Di Leo del 1972, quel Milano Calibro 9 che ha fatto epoca e che il regista omaggia attraverso un lavoro filologico sul cinema di genere italiano anni Settanta.
Per fruire della visione dei film e delle presentazioni sarà approntato un piano sicurezza attraverso il distanziamento sociale che le norme anti-Covid impongono e che la manifestazione intende rispettare nella maniera più rigorosa possibile. Ed è per questo che tutte le presentazioni letterarie o cinematografiche si svolgeranno in luoghi aperti, sanificati, secondo il protocollo nazionale che sarà divulgato sugli organi ufficiali della rassegna fotogrammi d’arte. Sarà necessario per le proiezioni esibire un green pass e/o tutte le attestazioni del caso (avvenuta vaccinazione, tampone negativo, avvenuta guarigione) L'ingresso alle proiezioni è gratuito ma è necessaria la prenotazione da richiedere esclusivamente al numero whats app 3398370941. I posti sono limitati e quindi disponibili fino ad esaurimento. E' prevista sempre via whats app una conferma della prenotazione. Il consiglio per tutti è quello di arrivare in tempo utile, ed anche un po' prima, per svolgere in totale sicurezza i necessari controlli all’ingresso e godere di una delle più belle manifestazioni culturali che ormai hanno un posto di rilievo tra gli appuntamenti cinematografici della nostra regione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
