Intervento di Arte Urbana: a Ripatransone inaugurazione opera d'arte pubblica 'Fare una comunità' di Alex Urso
di Redazione Picenotime
mercoledì 25 settembre 2024
“Fare una comunità” è il titolo dell'opera d'arte pubblica dell’artista Alex Urso, che sarà inaugurata sabato 28 settembre 2024 alle ore 18.00 presso la Circonvallazione panoramica (area abside Duomo) di Ripatransone.
L'evento riveste grande importanza sia perché segna la realizzazione della prima opera di arte pubblica permanente per il borgo di Ripatransone sia perché nasce dal coinvolgimento diretto e dalla partecipazione attiva della comunità locale. L'intervento artistico, composto da centinaia di immagini d'epoca donate dagli abitanti, sintetizza l'anima collettiva del territorio, valorizzandone i tratti identitari e peculiari attraverso un racconto visivo.
Una narrazione autentica che nasce dall'invito rivolto dall'artista agli abitanti del borgo, a condividere fotografie raffiguranti ritratti personali o di persone care, scene di vita quotidiana e momenti di convivialità. Queste immagini raccontano la dimensione sociale e culturale di Ripatransone e vengono rielaborate con l'intento di lasciare una traccia tangibile e duratura di questo racconto sul territorio.
Le oltre 400 fotografie raccolte attraverso questa call to action testimoniano il profondo senso di appartenenza degli abitanti al proprio luogo di origine o a quello che hanno scelto come casa. Dimostrano, inoltre, la disponibilità a contribuire in modo diretto e partecipativo alla crescita sociale e culturale della comunità.
L’opera “Fare una comunità” è stata realizzata con il supporto delle Associazioni Defloyd e Straripani nell’ambito del progetto Ripatransone Community Hub, promosso dal Comune di Ripatransone e finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura nell’ambito della Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” Investimento 2.1: “Attrattività dei Borghi storici”.
Il progetto sta promuovendo sul territorio di Ripatransone numerose attività culturali volte a valorizzare il patrimonio storico e identitario del borgo. Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito Visit Ripatransone alla pagina dedicata al progetto www.visitripatransone.it/rch/ e seguirne gli aggiornamenti sui canali social Facebook e Instagram.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Forza Italia San Benedetto del Tronto: ingresso del consigliere comunale Simone De Vecchis
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Giornata Mondiale contro le Droghe: a San Benedetto volontari distribuiscono opuscolo informativi ai cittadini
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

La Corsa di Homer: edizione 2025 da record per la gara più divertente e pazza nel centro storico di Ascoli Piceno
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, i giovani Fontana e De Angelis aggregati in prima squadra
lun 30 giugno • Monticelli Calcio
