Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ciclo di incontri dedicati a Giovanni Tranquilli e alla storia della Bacologia Picena

di Redazione Picenotime

Mercoledì 19 aprile, ore 17.30 primo incontro per conoscere e ricordare il pioniere dell'industria bacologica Giovanni Tranquilli.

L'Accademia degli Studi Piceni riprende regolarmente le attività pubbliche. Si riparte con un progetto che “riguarda un personaggio che è stato non solo importante ma addirittura determinante per tutto il Piceno, un personaggio di cui quest'anno ricorre il centenario della morte: Giovanni Tranquilli, pioniere dell'industria bacologica nel Piceno e nelle Marche. Per ricordarlo a chi già lo conosce o raccontarlo a chi non sa quanto la sua attività abbia influenzato, positivamente, il territorio, stiamo organizzando molte iniziative.”

"In questo bel progetto abbiamo dei compagni di viaggio che sono una garanzia sia per la qualità dei contenuti che per la riuscita delle celebrazioni la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, la Fondazione don Giuseppe Fabiani, l'associazione Ascoli Nostra, l'associazione Ascoli com'era, la Mako TV, il Museo della Seta Soncino, il gruppo Facebook 'Ascoli Piceno: la città di Travertino'."

Prossimi appuntamenti saranno sabato 29 aprile: La storia industriale di Ascoli Piceno tra Ottocento e Novecento – Giuseppe Di Bello,  giovedì 4 maggio: Giovanni Tranquilli e suo zio Antonio Orsini – Maria Luce Sestili, venerdì 12 maggio: Giovanni Tranquilli e la bacologia - Giuseppe Di Bello, mercoledì 17 maggio: Gelso e seta ai tempi di Sisto V – Marco Corradi, sabato 27 maggio: Gli stabilimenti Bacologici ascolani e l'arte della comunicazione di massa– Augusto Agostini.


riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti