Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
“La buona lettura” è un progetto che intende spaziare tra utopia e realtà, tra sogno e risveglio, attraverso i linguaggi della filosofia, della poesia, del teatro e della nuova cultura umanistica. Si propone, inoltre, anche come luogo di scambio e conoscenza tra il pubblico e gli ospiti, che sono invitati a mescolarsi e a condividere una bella esperienza collettiva. Uno spazio di convivialità volto a far crescere la comunità. Infatti, obiettivo importante della manifestazione è quello di far incontrare le persone intorno a un ascolto e a un dialogo. La manifestazione inizia venerdì 31 ottobre. Saranno di scena Frida Neri e Anissa Gouizi in uno spettacolo intitolato “Con la voce e con l’anima”; una serata di canto profondo, di poesia che genera la vita. Protagoniste saranno due cantanti straordinarie che, attraverso un repertorio di canti tradizionali e improvvisazioni vocali, daranno voce alle lingue di vento dell’anima poetica. Tutti gli incontri avranno luogo presso la Biblioteca Comunale “Lesca” alle ore 21. Il programma, poi, prevede: Mercoledì 5 novembre, Diego Fusaro con “Leggere il libro del mondo per resistere al pensiero unico”; oggi più che mai solo un pensiero critico e intuitivo ci può salvare dalla schiavitù. Lunedì 17 novembre ci sarà la presentazione del Graphic Soul “I matti di Sànpert”, con la partecipazione dell’artista Paolo Pieretto; fumetto e poesia si sposano per alzare lo sguardo all’infinito. Martedì 25 novembre il ciclo di incontri si chiuderà con l’attrice Melania Fiore che metterà in scena “Il fiore della poesia”; una galoppata dentro alcune tra le più belle storie poetiche di tutti i tempi. Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. La manifestazione, coordinata dall’Associazione L’onagro, è organizzata dal Comune di San Benedetto e dalla Biblioteca Lesca, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio Ascoli Piceno.