San Benedetto, premio letterario alla casa editrice Guanda. In Palazzina continuano gli appuntamenti con altri premi
di Redazione Picenotime
martedì 16 luglio 2024
Mercoledì 17 luglio c'è l'ultimo dei tre appuntamenti dedicati alla serie dei premi letterari conferiti dall'Associazione "I Luoghi della Scrittura" nell'ambito della rassegna "Incontri con l'Autore" a San Benedetto del Tronto.
La prima serata ha visto l'assegnazione del premio come miglior casa editrice 2024 alla Guanda Editore. A ritirare il premio è stato Luigi Brioschi, presidente della casa editrice, che ha ricevuto l'opera di Paolo Annibali. L'evento ha ospitato anche la scrittrice Simona Lo Iacono, autrice del libro "Virdimura", dedicato alla prima donna medico in Sicilia nel XIV secolo. Lo Iacono ha dialogato con Romina Celani, suscitando grande interesse tra il pubblico presente alla Palazzina Azzurra, che ha fatto da suggestiva cornice alla cerimonia.
Martedì 16 luglio, alle ore 21.30 sarà la volta del secondo appuntamento che prevede la consegna del Premio Nazionale all'Editor 2024. Quest'anno il riconoscimento andrà a Paolo Repetti, direttore generale della collana "Stile Libero" della casa editrice Einaudi. Insieme a Repetti, sarà presente Matteo Bussola, autore di "La neve in fondo al mare", nel quale l'autore racconta la fragilità adolescenziale.
Il 17 luglio, sempre alla Palazzina Azzurra alle 21.30, si chiude la manifestazione con il premio Giovane Promessa della Letteratura Nazionale 2024, assegnato a Emanuele Firinu per il suo libro "Gli Scordati". Ambientato in Italia durante il periodo fascista, "Gli Scordati" narra la storia d'amore di Sasà e Michele, due giovani con sogni e futuri diversi. Sasà, ventunenne garzone in una falegnameria di Catania, desidera lasciare il suo quartiere di pescatori e vedere il mondo insieme a Michele, di cui è innamorato. Michele, invece, è destinato a seguire le aspettative della sua famiglia borghese, vicino alla laurea in Lettere e prossimo al matrimonio con una giovane della sua stessa classe sociale. Nonostante la segreta relazione che li lega da un anno, una notte i due vengono scoperti e arrestati. Sasà viene deportato a San Domino, l'isola dove il regime fascista confinava gli omosessuali, cercando di cancellarli dalla società.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
