Ascoli Piceno, al Teatro dei Filarmonici arte a suon di musica con Carlo Vanoni e Phil Mer
di Elisa Mori
sabato 08 aprile 2023
Sarà il Teatro dei Filarmonici ad Ascoli Piceno, il prossimo 5 Maggio, ad ospitare l’ultimo spettacolo dello storico dell’arte Carlo Vanoni, ispirato alla sua recente fatica editoriale Io sono il cambiamento – storia di arte, in collaborazione con il musicista Phil Mer, per la regia di Marco Rampoldi.
Lo spettacolo di Vanoni arriva ad Ascoli Piceno grazie all’associazione Arte Contemporanea Picena e l’azienda Fainplast, nell’ambito delle attività collaterali che porteranno alla terza edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast prevista per il 2023.
L’idea della rappresentazione teatrale “Ratamacue. Storia di arte per voce e batteria”, titolo che allude ad un rudimento relativo allo studio del tamburo, nasce dall’incontro tra Carlo Vanoni, noto storico dell’arte, grande divulgatore dell’arte contemporanea con un passato da chitarrista, e il musicista Phil Mer, raffinato batterista, figlio d’arte (il padre è Red Canzian dei Pooh) e appassionato di arte.
Si tratta di uno spettacolo a due voci, parole e musica, che porta in scena l’arte narrata da Carlo Vanoni scandita dal ritmo della batteria di Phil Mer, creando una perfetta sintonia tra le immagini, quelle che vedrà il pubblico, e le note emesse dalle percussioni.
Due linguaggi a confronto, l’arte e la musica, diversi ma non troppo, guideranno gli spettatori in un mirabolante viaggio nella storia dell’arte, da Giotto a Yves Klein, da Michelangelo a Burri, dove la batteria, da strumento di accompagnamento, diventa voce co-protagonista.
Vanoni e Mer danno vita ad una vera e propria “sinestesia teatrale”, in cui la batteria dialoga con la parola in un ritmo che cresce o diminuisce al variare dell’opera d’arte del quale si parla, dove differenti linguaggi e codici artistici si mescolano dando vita ad una performance inedita e in grado di toccare le corde emotive più profonde.
L’assunto da cui Carlo Vanoni e Phil Mer partono è quello che l’arte, oltre ad essere spiegata, va anche “ascoltata”, pertanto le percussioni diventano metafora del dipinto rievocato, facendo convergere narrazione e musica in un’unica forma espressiva.
La storia dell’arte, dunque, al ritmo della batteria animerà il palcoscenico dei Filarmonici in uno spettacolo nel quale si combinano esperienze e linguaggi diversi aprendo nuove vie alla divulgazione dell’arte.
Nell’attesa di conoscere il vincitore della terza edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast, lo spettatore potrà farsi trasportare nelle mutevoli e differenti espressioni dell’arte dalle parole di Carlo Vanoni e dalle note di Phil Mer.
________________________________________
Teatro dei Filarmonici – Ascoli Piceno
venerdì 5 maggio 2023 ore 21.15
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria
T. 349 1572960 / 388 7445833
E-mail: artecontemporaneapicena@gmail.com.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
