• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno, alla Rinascita incontro con Mario Polia e le sue ''Riflessioni intorno alle tradizioni popolari''

Ascoli Piceno, alla Rinascita incontro con Mario Polia e le sue ''Riflessioni intorno alle tradizioni popolari''

di Redazione Picenotime

lunedì 20 maggio 2024

Mercoledì 22 Maggio alle ore 16.30 alla Libreria Rinascita di Ascoli Piceno si terrà l'incontro con il Prof. Mario Polia con "Riflessioni intorno alle tradizioni popolari" a partire dalla collana Tradizioni e Memoria edita da Lìbrati. Un’occasione per approfondire la storia del territorio e il suo folklore.

«La nostra epoca non sa più godere, perché non ha saputo accettare il dolore come fonte dell'umana esistenza. Sfiaccato dalle comodità, soffocato dal ritmo della vita, sazio di piaceri, che non sanno proporre altro al di là di se stessi, il cuore si stordisce ed allontana lo spettro della morte senza, peraltro, superarne il timore».

Mario Polia coordina diversi progetti sul territorio italiano finalizzati alla ricerca demoantropologica e alla salvaguardia della memoria storica. In particolare ha studiato due aree dell'Italia centrale: il territorio intorno alla città di Leonessa, nel reatino, e il territorio intorno ad Ascoli Piceno. Il metodo da lui seguito prevede da un lato l'attenta ricerca scientifica delle fonti esistenti e della bibliografia prodotta, dall'altro l'indagine diretta sul campo attraverso interviste a testimoni e portatori della tradizione orale e della memoria storica, soprattutto in ambito rurale, che egli chiama "informatori". Attraverso queste ricerche, che egli espone nelle relative pubblicazioni interpretando i dati etnografici raccolti dalle interviste, Polia si pone l'obiettivo di tracciare un profilo genuino della cultura popolare per quanto riguarda la percezione del sacro evidenziandone le due anime in essa esistenti: l'anima magica, autoctona e l'anima devozionale, cristiana. Altro scopo è quello di ricercare quegli elementi comuni tra le varie forme popolari tradizionali occidentali che attraverso uno studio scientifico comparativo risulteranno incredibilmente spesso affini.

© Riproduzione riservata

Commenti