Ascoli Piceno, iniziata seconda edizione di Controvento. Nove giornate con più di trenta eventi
di Redazione Picenotime
lunedì 29 agosto 2022
La seconda edizione di Controvento – Festival dell’Aria iniziata sabato 27 agosto e in programma fino a domenica 4 settembre 2022 in varie sedi marchigiane dislocate tra le zone di Colle San Marco, Pianoro di San Giacomo e il monumentale centro storico di Ascoli Piceno, all’interno della Pinacoteca Civica.
Promosso dalla Regione Marche, dal Comune di Ascoli Piceno, da BIM Tronto, Fondazione Carisap e Camera di Commercio delle Marche, il Festival è organizzato dall’associazione culturale Mad Events e presenta un ricco programma a cura dei due direttori artistici Carlo Bachetti Doria e Davide Rondoni, realizzato in partnership con il Consorzio turistico dei Monti Gemelli e i Musei Civici di Ascoli Piceno, e con la sponsorizzazione tecnica di Sara Servizi, Associazione Culturalmente Insieme, Associazione Spazi Musicali e Hotel Miravalle.
Anche quest’anno in nove giornate consecutive di festival saranno tanti, circa trenta, gli eventi proposti, rivolti a un pubblico amplissimo di adulti, giovani, bambini e incentrati su vari ambiti disciplinari, che vanno dall’arte alla natura, dallo sport al teatro, dalla musica ai laboratori didattico ludici per grandi e piccini.
In un territorio ricco di storia, cultura e natura andranno così in scena esibizioni e gare di aquiloni, voli in mongolfiera, escursioni, passeggiate botaniche, laboratori, spettacoli, concerti, esposizioni d’arte, eventi gastronomici, dimostrazioni sportive, mercatini di prodotti tipici e dibattiti, tra cui l’attesissimo incontro con Dario Vergassola, noto comico, cabarettista, cantautore, umorista, scrittore e attore italiano.
A fare da legante tra le varie proposte culturali il concept del Festival, dedicato al tema dell’aria e alla celebrazione della capacità di combattere contro le avversità, accettando le sfide di un vento contrario come occasione di crescita e cambiamento.
«Controvento – racconta infatti Carlo Bachetti Doria, condirettore artistico del Festival e docente universitario di Storia dell’arte contemporanea – nasce con una forte impronta territoriale ed è cucito su misura sulla storia e sul paesaggio di Ascoli Piceno, uno scrigno monumentale circondato da una natura fortemente evocativa. Le location scelte saranno molto suggestive: dal teatro naturale della Cava Giuliani che diventerà il palcoscenico di molte iniziative tra cui il cantautore e chitarrista Paolo Benvegnù e il trombonista Lito Fontana, la zona collinare di San Marco fino alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno che, come lo scorso anno, ospiterà al suo interno un’importante opera d’arte: “L’amour” di René Magritte, un olio su tela del 1949 proveniente da una collezione privata, per la prima volta in mostra nel territorio marchigiano, fino al 25 settembre».
Ampio spazio sarà riservato anche al teatro e alla poesia, con concerti, spettacoli e reading dall’alto impatto estetico ed emotivo.
«Si tratta di un Festival particolare – spiega Davide Rondoni, poeta, scrittore e drammaturgo italiano, da quest’anno condirettore artistico – poiché si svolge in una zona caratterizzata dalla figura della Sibilla, una sorta di nume tutelare di questo territorio dominato dai Monti Sibillini. In questa seconda edizione, per quel che riguarda gli eventi teatrali e poetici, ci riallacceremo dunque idealmente a due ricorrenze in particolare: il centenario della nascita di Pasolini e il centenario della pubblicazione di The Waste Land del poeta americano Thomas Stearns Eliot, nella cui epigrafe a introduzione del componimento compare proprio la figura della Sibilla. Sia Pasolini, che prima di lui Eliot, vedono nella scomparsa del sacro l’inizio della desolazione della terra, della omologazione e della riduzione di tutto a consumo e a potere. Per questo il sacro deve continuare a vivere e a contare nella vita sociale. Temi che riprenderemo ogni sera, prima degli spettacoli, attraverso letture live a cura di poetesse contemporanee che focalizzeranno l’attenzione sul valore simbolico e sacrale della Sibilla e in uno spettacolo di teatro acrobatico con la Compagnia dei Folli».
Tutti gli spettacoli e gli eventi presenti nel programma sono gratuiti e aperti al pubblico fino ad esaurimento posti, ma necessitano di preventiva prenotazione contattando il numero 388 1085220.
Per aggiornamenti sul programma si consiglia sempre di verificare sulla pagina Fb e Instagram del Festival.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Montefiore dell'Aso: Polo Museale San Francesco, appuntamento ''Montefiore da Favola''
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Offida, lezioni e partite libere di burraco a Santa Maria Goretti
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, torna la ''Camminata al tramonto alla Sentina''
mar 08 luglio • Salute

Accademia Aifas apre le porte ai giovani del territorio con un summer camp gratuito sulla recitazione teatrale
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto: parco “Falcone e Borsellino”, donazione per una nuova piattaforma ginnica per disabili
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Asa Ascoli, ottimo inizio di stagione. Brillano le stelle di Giardinieri, Giannelli e Nardocci
mar 08 luglio • Atletica

Porto d'Ascoli, Circolo Tennis Montanari campione regionale della categoria Under 10 misto
mar 08 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altro grande colpo sul mercato. Ufficializzato il 33enne centrocampista Forgione
mar 08 luglio • Atletico Ascoli

Atletico Ascoli, confermato anche il difensore Nonni: “Condivido gli stessi valori della società”
mar 08 luglio • Atletico Ascoli

H-Lab, un anno di formazione diffusa per la rete di laboratori Confartigianato: “Intuizione che porta risultati”
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Edilizia cimiteriale ad Ascoli Piceno: interventi in corso e nuovi progetti in arrivo
mar 08 luglio • News
