• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno, 10° evento 'Editoria & Progetto' dedicato all’infografica con presentazione del volume di Valeria Burgio

Ascoli Piceno, 10° evento 'Editoria & Progetto' dedicato all’infografica con presentazione del volume di Valeria Burgio

di Redazione Picenotime

venerdì 11 aprile 2025

La Scuola di Ateneo di Architettura e Design 'Eduardo Vittoria' di Ascoli Piceno, dell’Università di Camerino è felice di promuovere il decimo incontro di Editoria & Progetto, mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 18:00, presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno. 

Il decimo appuntamento è dedicato all’infografica con la presentazione del volume di Valeria Burgio Rumore visivo. Semiotica e critica dell’infografica (Mimesis, 2021).

Presentano il volume di Burgio e ne discutono con l’autrice Alessio Caccamo, designer e ricercatore presso Sapienza - Università di Roma, e Carlo Vinti, professore associato della Scuola di Ateneo di Architettura e Design, Unicam.

Rumore visivo indaga in chiave critica il campo dell’infografica, mostrando come i grafici informazionali, lungi dall’essere semplici trasposizioni di dati, siano sempre forme di relazioni tra contenuti tradotte in un artefatto visivo. Dovendo mediare tra osservazione scientifica e divulgazione della conoscenza, le infografiche possono portare in sé tracce di incertezza e di errore, rimettendo così in discussione il processo stesso di acquisizione del dato e distanziandosi da quel presunto carattere di oggettività e trasparenza che spesso è loro attribuito. Al di là di una funzione informativa e descrittiva, i grafici esprimono punti di vista e agiscono sulla realtà, affermandosi come potenti strumenti di persuasione. Questo loro carattere performativo è emerso in modo evidente durante la pandemia da Covid-19 e permea la comunicazione visiva legata al cambiamento climatico. 

Valeria Burgio è attualmente assegnista di ricerca postdoc presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove svolge una ricerca sulle immagini scientifiche, nel campo del microbioma, per il progetto ERC Health-X-Cross. Ha appena pubblicato, con Roberta Raffaetà su Biosemiotics, un saggio sull’uso delle strutture ad albero nelle interfacce per visualizzare la diversità microbica ed è in pubblicazione un altro saggio sull’uso dei microcosmi nella ricerca scientifica. Ha curato insieme a Valentina Manchia l’ultimo numero di “Carte Semiotiche” dedicato alle interfacce come dispositivi d’intermediazione. Dal 2015 al 2021, è stata ricercatrice a tempo determinato alla facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, dove ha insegnato cultura visuale e teorie e linguaggi della comunicazione visiva, affiancando diversi corsi di progettazione. Da questa esperienza è nata la pubblicazione Rumore visivo. Semiotica e critica dell’infografica (Mimesis, 2021). È autrice, inoltre, della monografia William Kentridge (Postmedia Books, 2014), frutto del dottorato in Scienze delle Arti e del Design, ottenuto all’Università Iuav di Venezia. È stata titolare di borse di ricerca postdoc all’Università Iuav di Venezia e all’EHESS di Parigi. Palermitana di origine, si è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna.

Editoria & Progetto è un forum interdisciplinare ideato per promuovere libri e progetti editoriali di rilievo scientifico, curato da Giuseppe Bonaccorso, Manuel Scortichini e Carlo Vinti. Il ciclo prevede una serie di incontri quindicinali iniziati nel dicembre 2024 e che proseguiranno fino al mese di luglio 2025, con l'obiettivo di costruire un ponte tra il mondo accademico e la comunità cittadina, valorizzando le ricerche scientifiche della Scuola di Ateneo di Architettura e Design e, al contempo, ospitando autori di fama nazionale e internazionale.

L'evento è gratuito e aperto al pubblico. Per ulteriori informazioni, contattare la libreria Rinascita o la Scuola di Ateneo di Architettura e Design 'Eduardo Vittoria'.

© Riproduzione riservata

Commenti