Eventi e Cultura

A San Benedetto del Tronto VII edizione del Concorso Pianistico Internazionale

di Redazione Picenotime

Sono ben 52 i pianisti, un risultato eccezionale per un concorso pianistico, che arriveranno a San Benedetto del Tronto da ogni parte d'Italia e dall'estero, alcuni di loro accompagnati dalle famiglie e dai rispettivi maestri, per partecipare alla VII edizione del Concorso Pianistico Internazionale "La Palma D’Oro”, promosso ed organizzato dall'Associazione Musicale "Sulle Note" di San Benedeto del Tronto. Tutte le prove del concorso si svolgeranno presso il Teatro Concordia dal 22 al 24 settembre 2023 e saranno aperte al pubblico.  Il concorso si concluderà domenica 24 Settembre alle ore 18 con il Concerto dei Vincitori presso il teatro Concordia con ingresso gratuito, dove suoneranno i pianisti premiati dalla giuria. La manifestazione si preannuncia dall'ampio respiro internazionale, considerando che sono 38 i candidati provenienti da nazione estere (USA, UK, Cina, Russia, Corea del Sud, Giappone, Romania, Brasile  etc) e che si contenderanno, oltre al prestigioso trofeo “La Palma D’Oro” consistente nella somma di 5.000 euro, anche un concerto da tenersi entro fine anno nel territorio. Nel corso della serata finale verrà assegnato inoltre il "Premio Pettini", in ricordo del professor Salvatore Pettini, illustre insegnante e musicista della città, scomparso pochi anni or sono. La selezione del vincitore avverrà attraverso tre fasi: eliminatoria, semifinale e finale, nelle quali la giuria, presieduta dal maestro Roberto Plano, sceglierà il primo premio assoluto.  Direttore artistico del concorso è il pianista civitanovese Lorenzo Di Bella, primo premio e medaglia d’oro nel 2005 al concorso pianistico internazionale “Horowitz” di Kiev, vincitore nel 1995 del “Premio Venezia”, attualmente docente di pianoforte principale presso il Conservatorio "Rossini" di Pesaro, nonché direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati.

Essere riusciti a superare il già importante risultato dell’anno scorso è stata una grande soddisfazione, segno di un apprezzato lavoro organizzativo ed artistico. Siamo, per montepremi e numero di partecipanti, il primo concorso pianistico delle Marche ed abbiamo acquisito una forte rilevanza anche in ambito internazionale. Molto importanti sono stati l’attenzione, il patrocinio ed il contributo concessi dall’attuale amministrazione, nella persona dell’assessore alla Cultura, dott.ssa Lina Lazzari e dall’amministrazione tutta. Termino ringraziando lo sponsor Above srl nonchè il partner tecnico  Roberto Valli di Ancona che fornisce al concorso un  prestigioso pianoforte gran coda Steynway & Sons”. Queste le parole del Patron della manifestazione, Simone Cannelli.

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti