Grottammare: al Parco Arena Sisto V ''Lucilio Vanini-in morte di un filosofo''
di Redazione Picenotime
mercoledì 20 luglio 2022
SISTO V E IL SUO TEMPO-Lucilio Vanini
Giovedì 21 luglio
Parco Arena Sisto V-ore 21 – ingresso libero
LUCILIO VANINI-in morte di un filosofo
voce recitante Eugenio Olivieri
pianoforte Davide Martelli
racconto e regia Lucilio Santoni
a cura dell’Associazione L’Onagro
Una conversazione teatrale che porterà gli spettatori direttamente nelle profondità del pensiero filosofico e scientifico di fine ‘500, ma anche fra le alte temperature di un rogo.
Nel 1500 dovunque dilagano fermenti e inquietudini scaturiti dai conflitti religiosi. L’antica cristianità medievale monolitica, comincia a frantumarsi, anche per effetto della corruzione dei costumi religiosi e nuove correnti considerate eretiche. Studiando il funzionamento del corpo umano, Lucilio Vanini riflette sull’origine della natura umana e ipotizza teorie contrastanti con quella religiosa. Si pone, così, in quella terra di confine, fra religione e scienza, ritenuta esplosiva, perché eretica e si prepara a un destino tragico.
Il Tribunale dell’Inquisizione, strumento di cui la Chiesa si è dotata dopo la Controriforma per combattere le eresie dilaganti, perseguita e condanna a morte. Sisto V lo rafforza e lo mette al vertice della curia, costringendo alla clandestinità gli uomini di ingegno che esercitano il libero pensiero e si contrappongono ai dogmatismi religiosi, al sapere precostituito, all’obbedienza della ragione alla religione, inducendoli a battere il pericoloso sentiero dell’eresia che conduce al rogo.
Lucilio Vanini, da frate carmelitano, arriva a cercare le fonti della vita e ne intravede le scaturigini nella decomposizione, nel doppio fattore chimico-fisico al quale torneranno tre secoli più tardi Haekel e De Vries. Dalle forme primordiali, secondo lui, la vita organica, in perfezionamenti successivi e continui, è addivenuta alle forme superiori.
È un precursore di Lamark e di Darwin.
Avrebbe potuto essere un grande prelato, ne aveva le doti. Decise di essere se stesso.
L’Inquisizione, a Tolosa, lo fece arrestare sotto la precisa e terribile imputazione di ateismo. Dopo sei mesi di istruttoria, il Parlamento di Tolosa condannò Lucilio (noto anche come Giulio Cesare) Vanini ad avere la lingua strappata e a essere poi arso sul rogo. Era nato a Taurisano (Lecce) nel 1585.
Ingresso gratuito.
Lucilio Santoni è scrittore, traduttore e conversatore teatrale. Eugenio Olivieri è attore e regista teatrale. Davide Martelli è musicista e compositore.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
