Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
La quinta edizione di ControVento – Festival dell’Aria vivrà domenica 24 agosto il suo momento centrale, con una giornata interamente dedicata alle attività tra Colle San Marco e San Giacomo. La giornata si aprirà ufficialmente alle ore 10.30 con il taglio del nastro a Colle San Marco, alla presenza delle autorità locali. Il programma prevede iniziative che uniscono natura, cultura, sport e intrattenimento, con l’obiettivo di valorizzare il territorio montano e offrire al pubblico esperienze diversificate.
Escursioni, passeggiate botaniche, trekking ed e-bike accompagneranno i visitatori alla scoperta dei paesaggi del Piceno, mentre laboratori artistici e teatrali, spettacoli equestri e dimostrazioni di falconeria arricchiranno il calendario con appuntamenti di carattere culturale e performativo. L’intera area sarà animata da esibizioni di aquiloni giganti, attività ludiche e momenti di socialità che renderanno la giornata accessibile a famiglie, giovani e appassionati di montagna. Nel pomeriggio alle ore 16.30 è previsto il Color Day, evento musicale e aggregativo che porterà sul pianoro di Colle San Marco una forte partecipazione di pubblico. A chiudere la giornata sarà l’atteso volo in mongolfiera, attrazione simbolo del Festival, che offrirà ai presenti l’opportunità di ammirare dall’alto l’intero panorama ascolano, rafforzando lo spirito di connessione tra comunità e territorio che caratterizza la manifestazione.
La giornata sarà caratterizzata da un’atmosfera di festa diffusa, in cui i visitatori potranno muoversi liberamente tra le diverse aree, vivendo la montagna come un grande teatro naturale. Il contatto con la natura sarà costante e immediato: i prati, i boschi e i panorami diventeranno scenografie spontanee per attività e spettacoli, restituendo un senso di armonia tra paesaggio e cultura. Come in tutte le giornate del Festival, anche domenica le iniziative sono concepite con un’attenzione particolare all’inclusione e all’accessibilità, per garantire la partecipazione di un pubblico ampio e diversificato. Percorsi dedicati e attività su misura permetteranno a famiglie, bambini, persone anziane e visitatori con disabilità di vivere appieno l’esperienza, senza barriere. La manifestazione coinvolge diverse realtà del terzo settore tra cui importanti associazioni di volontariato come Avis, AnFFas, le Acli e la Casa di Asterione. Il momento conclusivo, affidato al volo in mongolfiera, avrà un forte valore simbolico. Non sarà soltanto un’attrazione spettacolare, ma anche un messaggio di libertà e leggerezza: un invito ad affrontare le sfide della vita trasformando il vento contrario in occasione di crescita, in perfetta sintonia con lo spirito del Festival.