Copagri, a Comunanza convegno ''Aree interne : giovani, agricoltura e opportunità''
di Redazione Picenotime
martedì 06 maggio 2025
“Incentivare lo sviluppo delle aree interne del Paese equivale ad adoperarsi concretamente per contrastarne lo spopolamento, preoccupante fenomeno che nell’ultimo decennio si è mosso a velocità doppia rispetto alla media nazionale e che ha ricadute dirette sul dissesto idrogeologico e sulla gestione dell’inestimabile patrimonio forestale del Paese, che per oltre il 70% si concentra proprio in queste zone”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Tommaso Battista, annunciando i principali temi al centro del convegno “Aree interne: giovani, agricoltura e opportunità”, organizzato dalla Copagri Marche e in programma venerdì 9 maggio, dalle ore 16:00 a Comunanza (AP).
“In questi territori insistono oltre 320mila imprese agricole, che oltre ad avere una fortissima incidenza di aziende a conduzione femminile e giovanile, apportano un contributo al valore aggiunto pari a circa tre volte e mezzo quello riscontrato nel resto del Paese”, aggiunge Battista, ad avviso del quale “basterebbero questi numeri a dare l’idea del ruolo determinante che il settore primario riveste in queste aree”. “Anche e soprattutto per queste ragioni, è fondamentale approfittare della recente approvazione del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne-PSNAI per ragionare sulla possibile messa in campo di una vera e propria Strategia Nazionale Agricola per le Aree Interne, che vada a integrare il Piano con misure specificatamente dirette a sostenere tutte quelle attività economiche, prima fra tutte l’agricoltura, in grado di frenare lo spopolamento di queste zone, inopportunamente definite ‘marginali’”, prosegue il presidente.
Ai lavori, che si terranno presso la Sala Consiliare di Piazza IV Novembre 2, porteranno il loro autorevole contributo il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, che ha la delega in materia di agricoltura di montagna ed aree interne, il commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, il presidente della Commissione Agricoltura della Camera Mirco Carloni, l’assessore all’agricoltura della Regione Marche Gabriele Maria Antonini, il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna, il vicepresidente del Bacino Imbrifero Montano del Tronto Sabrina Stazi e il presidente della Copagri Marche Gian Luigi Silvestri. Concluderà l’incontro il presidente della Copagri Tommaso Battista.
© Riproduzione riservata
Commenti

Paolo Roversi presenta L’enigma Kaminski al Circolo Nautico di San Benedetto del Tronto
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

In partenza nuovo corso gratuito per Tecnico meccatronico delle autoriparazioni nei laboratori H-Lab di Confartigianato
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Trofeo Scarfiotti 2025: alla Sarnano-Sassotetto si torna alla doppia salita in gara. Si corre per ilSuper Civm e Civsa
ven 04 luglio • Motori

Polizia Locale Monteprandone, calendario controlli autovelox per il mese di Luglio
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio: ritiro a Cascia al Residence 'La Corte' come nel 2019 con Zanetti, Ninkovic ed Ardemagni
ven 04 luglio • Ascoli Time

Ripatransone, parte la prima edizione di ''Rassegnàti. Piccolo Festival di letteratura''
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

''Artistic Picenum'': il Kursaal Dancing accende l'estate di Grottammare
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Rotaract Club Ascoli Piceno chiude l’anno sociale sotto la guida della presidente Silvia Nespeca
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Montalto delle Marche, al via i lavori di riqualificazione del Palazzo Comunale
ven 04 luglio • News

Vantaggi di affidarsi a un servizio di consulenza strategica per startup
ven 04 luglio • Curiosità

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb batte 5-2 Lamezia e vola in semifinale
ven 04 luglio • Sport
