A Grottammare tutto pronto per 'Lo sbarco di Papa Alessandro'. Teatro dell’Arancio sede di servizi al turismo
di Redazione Picenotime
giovedì 29 giugno 2023
E’ quasi tutto pronto per mettere in scena “Lo sbarco di Papa Alessandro”. La rievocazione storica dell’approdo fortuito del pontefice nel porto di Grottammare, databile intorno al 1175, si terrà sabato sera 1 luglio, alle prime luce della notte (ore 21.30 circa), in piazza Kursaal. L’organizzazione, affidata all’associazione Presepe Vivente, sta mettendo a punto il protocollo della rappresentazione, che si avvarrà delle coreografie di un gruppo di danzatrici dell’Utes, per l’esecuzione di balli folkloristici medievali, e delle spettacolari esibizioni degli sbandieratori e rullanti del GAMS di Servigliano, per raccontare al pubblico una storia a metà tra cronaca e leggenda. Elementi che si uniranno ai figuranti in abiti storici sulla spiaggia Kursaal, protagonisti dell’accoglienza del papa (interpretato da Guido Citeroni) e della sua delegazione di templari e porporati provenienti dal mare, dove il fortunale sarà rievocato con uno spettacolo pirotecnico.
In caso di maltempo, la manifestazione è rinviata al giorno successivo, domenica 2 luglio. Nella giornata di sabato, la spiaggia libera antistante piazza Kursaal sarà riservata ai preparativi della manifestazione. La rievocazione narra l’approdo fortuito di papa Alessandro III nel porto di Grottammare, a causa di una tempesta che investì la sua flotta, in navigazione a largo della costa picena. L’arrivo del papa entusiasmò oltre misura una popolazione già intenta a festeggiare antichi riti locali e fu da richiamo per migliaia di pellegrini, tanto che il pontefice, ammirato da tanta devozione, concesse di lucrare l’indulgenza plenaria alla chiesa di San Martino, ogniqualvolta il 1° luglio fosse capitato di domenica. Quando questo accade, a Grottammare si celebra la Sacra: lo Sbarco, infatti, rappresenta l’appendice annuale che lega nel tempo (anche fino a 11 anni) una Sacra all’altra. La prossima edizione della Sacra si terrà nel 2029.
Un nuovo punto di promozione e accoglienza turistica sarà attivo da sabato prossimo 1 luglio nel Teatro dell’Arancio. Andrà ad integrare i servizi al turismo offerti nel vecchio incasato, sempre più meta di visitatori e non solo nelle ore serali: il servizio sarà in funzione tutti i giorni, dalle ore 15 alle ore 18, fino al 3 settembre. L’istituzione nasce dalla necessità di mettere a disposizione nel periodo estivo un punto di accoglienza anche nelle fasce orarie non coperte dalle aperture dei musei civici: dal 1^ luglio al 3 settembre 2023 aperture tutti i giorni escluso il lunedì, dalle ore 21.30 alle 23.30 e degli esercizi pubblici, così da offrire ai turisti anche un luogo con servizi igienici gratuiti, oltre che attività di informazione sulle bellezze culturali presenti nel borgo. L’atto, approvato ieri dalla Giunta comunale, recepisce la proposta del Consorzio Vecchio Incasato Grottammare di realizzare il servizio svolgendo le seguenti attività:
-servizi di informazione turistica e sulle attività culturali ed eventi organizzati nel territorio;
-servizi igienici a disposizione dei visitatori;
-accessibilità alla visita della mostra permanente Gianni Ottaviani e dell’orologio meccanico di Pietro Mei (raro esempio di ingegneria di precisione risalente al 1844), che si trovano all’interno del Teatro dell’Arancio (le visite sono possibili anche in orari serali, rivolgendosi agli operatori del Museo Il Tarpato).
“La scelta dell’orario di apertura non è casuale – dichiarano il sindaco Alessandro Rocchi e l’assessore alla Crescita culturale e Turismo, Lorenzo Rossi – in quanto rappresenta una scelta di presidio pubblico in momenti in cui il paese alto è comunque visitato soprattutto dai turisti itineranti. Questa soluzione assolve, quindi, la doppia funzione culturale e di servizio. Il tutto avviene nei limiti delle risorse economiche disponibili, perché abbiamo anche valutato l’acquisto di un bagno autoigienizzante, ma dato il costo molto elevato e la necessità di posizionarlo esternamente alle mura perimetrali del borgo, avrebbe sottratto stalli auto e sarebbe rimasto periferico rispetto ai luoghi visitabili”. L’attivazione del punto di promozione e accoglienza turistica è a carico del bilancio comunale per 3.000 €: “Se questa soluzione avrà successo, come noi immaginiamo – aggiungono gli amministratori -, potrà essere replicata in futuro”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: Judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 15 Maggio
mer 14 maggio • Meteo
