Ascoli Piceno, al Ventidio Basso arriva Macbeth. Fioravanti: ''Un'opera capolavoro per alzare l'asticella''
di Redazione Picenotime
giovedì 17 novembre 2022
Un cast di assoluto livello per l'arrivo al Teatro Ventidio Basso di Macbeth. L'opera di Giuseppe Verdi si prepara a salire sul palco della stagione 2022-23 del massimo cittadino di Ascoli. L'immancabile appuntamento è per sabato 19 alle 20,30. Stamattina al foyer dello stesso è stata presentata la produzione della Fondazione rete lirica delle Marche. Nel ruolo del protagonista il baritono di fama internazionale Gezim Myshketa, mentre a vestire i panni di lady Macbeth sarà l'astro nascente Lidia Fridman. Sul podio della Form-Orchestra filarmonica marchigiana Diego Ceretta, giovanissima bacchetta classe '96 al debutto nei teatri della rete. Regia, scene, costumi e luci invece saranno firmate dal maestro noto Pier Luigi Pizzi.
''L’apertura della stagione lirica non poteva che essere con uno spettacolo di grande livello - esordisce il sindaco Marco Fioravanti -. La definirei una vera e propria opera capolavoro. Oggi pomeriggio avremo un’anteprima con la partecipazione di tanti ragazzi. Questa città e questa amministrazione stanno investendo molto sulla cultura e sulla qualità degli eventi artistici. Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato per la migliore riuscita. In questa stagione alzeremo ulteriormente l’asticella. Cerchiamo di aprire al mondo al di fuori di Ascoli per portarlo qui''. Alle sue parole sono poi seguite quelle di Donatella Ferretti, assessore all'istruzione: ''Vorrei sottolineare come questa fondazione dal 2018 ha strutturato nel tempo uno staff sempre più solido. Anche sotto la pandemia non ci siamo mai fermati. È importante l’azione fatta nelle scuole con i giovani. In alcuni istituti sono state portate anche delle rappresentazioni di un’opera che non è facilmente comprensibile per i ragazzi. Con questo vogliamo cercare di far crescere una generazione che sappia apprezzare l’opera lirica di livello''.
Macbeth, melodramma in quattro parti, è la prima opera di verdi ispirata a un dramma di Shakespeare che lui considerava una delle più grandi creazioni umane. Il debutto risale al 1847 al teatro della Pergola di Firenze. Il compositore basa la struttura drammatica e i momenti chiave sulla traduzione in prosa della tragedia. ''Questo è un appuntamento importante - commenta Francesco Ciabattoni, presidente della Fondazione -. Il Macbeth rappresenta un salto di qualità non indifferente che riguarda le culture. Riflessioni sul modo di fare politica, un’analisi di certi contenuti che poi producono determinate conseguenze catastrofiche. Inoltre questo è uno slogan per la nostra istituzione. Uno spettacolo con interpreti eccellenti''.
Proprio in questi giorni nelle scuole secondarie si sta realizzando il progetto "Tre volte tre - caso Macbeth" di coinvolgimento degli studenti attraverso delle guide all'ascolto dell'opera. Qui la vicenda di Macbeth è stata presentata come se fosse un'indagine poliziesca: gli studenti si troveranno sulla scena di un crimine dove si intrecciano la trama, alcune delle arie, temi musicali dell'opera e azione scenica.
I biglietti della stagione 2022-23 hanno un costo compreso tra 25 e 50 euro. I biglietti per le anteprime giovani invece tra 5 e 10 euro. Info biglietteria del teatro Ventidio Basso allo 0736-298770 (ascoli.biglietteriateatro@email.it).
Stagione Lirica 2022/2023
Macbeth
Melodramma in quattro parti
Musica Giuseppe Verdi
Libretto Francesco Maria Piavedalla tragedia omonima di William Shakespeare
Prima rappresentazioneFirenze, Teatro La Pergola, 14marzo 1847
Seconda versione riveduta Parigi, ThéâtreLyrique, 19 aprile 1865
Direttore d’orchestra Diego Ceretta
Regia, scene, costumi e luci Pier Luigi Pizzi
Macbeth GezimMyshketa*
Banco Gianluca Margheri
Lady Macbeth Lidia Fridman
Dama di Lady Macbeth Melissa D’Ottavi
Macduff Matteo Roma
Malcolm Giuseppe Settanni
Un domestico di Macbeth/Il sicario/L’araldo / Il medico William Corrò
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
Maestro del coro Giovanni Farina
Nuovo allestimento della Fondazione Rete Lirica delle Marche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
