Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Ascoli Piceno si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più significative dell’estate 2025: “Azzurro Ascoli”, un grande evento dedicato all’Aviazione e all’Aeronautica Militare Italiana che si svolgerà dal 24 al 29 luglio. Una settimana intensa di appuntamenti tra esposizioni, incontri culturali, musica e approfondimenti storici, concepita per celebrare la memoria aeronautica e il suo ruolo centrale nella storia del nostro Paese.
La manifestazione si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il titolo di “Città Europea dello Sport 2025”, riconoscimento che Ascoli Piceno ha deciso di onorare con una proposta culturale di ampio respiro, pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo: dai cittadini ai turisti, dagli appassionati di storia militare agli studenti, fino agli studiosi e alle famiglie. L’evento è organizzato dal Museo Internazionale delle Guerre Mondiali (M.I.G.M.) di Rocchetta a Volturno (IS) e dall’Associazione Arma Aeronautica con le sue diverse realtà locali e nazionali, la Sezione di Ascoli Piceno, la Presidenza Regionale Marche e il Dipartimento per le Attività Aeronautiche.
UNA MANIFESTAZIONE, DUE ANIME: ESPOSIZIONE E DIVULGAZIONE “Azzurro Ascoli” si sviluppa attorno a due aree principali: una sezione espositiva, che metterà in mostra reperti storici e installazioni immersive, e una sezione culturale-divulgativa, che darà spazio a conferenze, testimonianze e riflessioni sul ruolo dell’Aviazione e dell’Aeronautica Militare nella storia.
LA SEZIONE ESPOSITIVA Dal 25 al 29 luglio, dalle ore 10:00 alle 21:00, il pubblico potrà visitare una straordinaria mostra diffusa tra alcune delle più prestigiose sedi storiche della città – Palazzo Alvitreti, Sala Cola di Amatrice, Loggia dei Mercanti, Sagrato di San Francesco e Piazza Simonetti – dove saranno esposte uniformi storiche, documenti originali, cimeli d’epoca e mezzi dell’Aeronautica Militare. L’allestimento, curato nei minimi dettagli, sarà arricchito da installazioni multimediali e interattive per offrire un’esperienza immersiva, educativa e coinvolgente per visitatori di tutte le età.
LA SEZIONE CULTURALE E DIVULGATIVA Accanto alla parte espositiva, un ricco programma di conferenze tematiche e incontri pubblici offrirà spunti di approfondimento sul valore culturale, storico e sociale dell’Aeronautica. Tra i temi trattati: il ruolo dell’Aeronautica nella Guerra di Liberazione, il recupero e la valorizzazione dei velivoli storici, l’innovazione tecnologica e l’importanza della memoria storica come patrimonio collettivo.
IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO
Giovedì 24 luglio – Ore 18:00 Palazzo dei Capitani Inaugurazione ufficiale con la conferenza “Aeronautica Militare e Associazione Arma Aeronautica”: apertura istituzionale e introduzione ai valori e agli obiettivi della manifestazione.
Venerdì 25 luglio – Ore 18:00 Palazzo dei Capitani Conferenza sul tema “Il recupero ed il ripristino al volo dei velivoli storici”: focus sull’attività dei musei aeronautici italiani e il contributo dell’Aeronautica Militare nella conservazione della memoria storica. Ore 20:30 – Venarotta Concerto della Fanfara dell’Aeronautica Militare, un appuntamento musicale ad alto contenuto simbolico.
Sabato 26 luglio – Ore 21:00 Piazza del Popolo, Ascoli Piceno La Fanfara si esibirà in un secondo concerto, aperto a tutta la cittadinanza, in una delle piazze più iconiche d’Italia.
Lunedì 28 luglio – Ore 18:00 Palazzo dei Capitani Conferenza dal titolo “80 anni dalla Guerra di Liberazione – L’esempio di Fausto Simonetti, dell’ing. Luigi Stipa e i fatti d’armi del 12 settembre 1943”: un omaggio a figure emblematiche della storia aeronautica italiana e alla loro eredità morale e tecnica.
Martedì 29 luglio – Ore 18:00 Palazzo dell’Arengo Conferenza conclusiva sulla salvaguardia del patrimonio storico aeronautico: interventi di esperti e appassionati per raccontare l’importanza della conservazione e della trasmissione della memoria aeronautica.
UN PROGETTO CONDIVISO PER UNA MEMORIA VIVA “Azzurro Ascoli” è un progetto corale che vede il sostegno convinto del Comune di Ascoli Piceno e della locale Confindustria, con il patrocinio dell’Istituto Regionale Studi Storici del Molise “Vincenzo Cuoco” (IRESMO) e la collaborazione delle Università degli Studi del Molise e della Campania “Luigi Vanvitelli”. L’evento gode anche della partecipazione dell’Aeronautica Militare e del sostegno del Comune di Venarotta.
UNO SGUARDO AL FUTURO Più che una rievocazione, “Azzurro Ascoli” è una vera e propria finestra sul futuro del mondo dell’aviazione e del suo rapporto con la società civile. Attraverso un approccio accessibile, multidisciplinare e orientato al coinvolgimento attivo delle nuove generazioni, l’evento vuole anche rilanciare il legame tra le Forze Armate e la collettività, riaffermando il valore della memoria condivisa come motore di consapevolezza, crescita e coesione sociale. Un’occasione irripetibile per scoprire Ascoli Piceno sotto una nuova luce: città della storia, della cultura e, per una settimana, anche capitale dell’aeronautica italiana.
commenti 1****