• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno, esce il saggio storico ''Del vero padre di Federico II e altri misteri del suo regno''

Ascoli Piceno, esce il saggio storico ''Del vero padre di Federico II e altri misteri del suo regno''

di Redazione Picenotime

mercoledì 18 dicembre 2024

E' uscito il saggio storico su l'imperatore Federico II, "Del vero padre di Federico II e altri misteri del suo regno". Gran parte del libro è dedicata al rapporto tra l'imperatore (e re di Sicilia) Federico II e Guglielmo da Lisciano, un importante poeta ascolano del XIII secolo. Questo libro è disponibile su Amazon: Del vero padre di Federico II. E altri misteri del suo regno : Baland, Pierre: Amazon.it: Libri

Clicca qui per presentazione video pubblicata sul sito "Italia Medievale"


"Del vero padre di Federico II e altri misteri del suo regno"

Pierre Baland

Editore: Carthago

Pubblicazione: Novembre 2024

Presentazione

L’imperatore Federico II non smette di affascinare, compreso per la parte di lui poco o non conosciuta. Si sa infatti che i suoi avversari hanno insudiciato la sua memoria, e gli otto secoli che ci separano da lui non fanno altro che accentuare dubbi. Alcuni fatti mancano o la loro veridicità è sospetta. Oppure gli storici non concordano sulla loro interpretazione. La sua vita si inserisce in un contesto storico intriso di misticismo. Per molti la fine del mondo era vicina e lo svevo era chiamato a giocarvi un ruolo di primo piano. Ma quale? Che peso ha avuto sul suo destino Gioacchino da Fiore, lo strano teorico di questa fine annunciata? Quale influenza San Francesco d’Assisi, altro grande mistico del suo tempo? E per cominciare dall'inizio, è vero che suo padre Enrico VI non lo ha mai visto? Questo sovrano che si dice più italiano che tedesco era in realtà figlio di un altro?

Sono questi e altri gli enigmi che l'autore affronta. Con rigore, prudenza e senza preconcetti, e secondo percorsi di pensiero sempre facili da seguire. Un libro scritto in una lingua viva dove l’umorismo non è mai lontano, e che mira, se non forse a risolvere i misteri dello Stupor Mundi, almeno a renderli perfettamente comprensibili.


© Riproduzione riservata

Commenti