Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
La Scuola di Ateneo di Architettura e Design 'Eduardo Vittoria' dell’Università di Camerino è felice di promuovere il primo incontro della seconda stagione di Editoria & Progetto, mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 18:00, presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno. L’appuntamento sarà dedicato al disegno industriale con la presentazione del volume di Irene Guerrieri Designing educational toys & spaces (Franco Angeli editore, 2024). Presenta il volume l’autrice Irene Guerrieri e ne discute con Jacopo Mascitti e Federico Orfeo Oppedisano, professori associati in Disegno Industriale della Scuola di Ateneo di Architettura e Design ‘Eduardo Vittoria’ dell’Università di Camerino.
Abbiamo estremo bisogno di creare oggetti e spazi educativi capaci di regalare esperienze ludiche memorabili. Il gioco aperto e libero deve predominare su quello strutturato. Il bambino deve essere stimolato ad intervenire con il suo apporto creativo, sviluppando l’immaginazione e la visione spaziale. Nel gioco non deve esistere il “giusto” e lo “sbagliato”, ma solo un chiaro invito a provare e riprovare, e fare dell’apprendimento, attraverso il gioco, un’esperienza memorabile. Dobbiamo tendere a migliorare i nostri modi di vivere, proponendo un’educazione all’apprendimento più giocosa, libera, aperta, spontanea, e soprattutto creativa, capace cioè di elevare l’essere umano a quella che è la sua peculiarità più significativa: la creatività.
Quali sono le cose da progettare per bambini in termini di giochi e spazi? La risposta più interessante è stata trovata in progettisti come Cas Holman, Rosan Bosch, e Rasu Watanabe, e nelle loro proposte per bambini all’insegna di una nuova educazione più libera e autonoma. Diverse sono le loro formazioni e peculiarità, ma tutte legate da uno stesso filo conduttore, che ha dato l’idea a questo libro: il gioco al centro dell’attività educativa per costruire scenari inediti attraverso i quali si possono apprendere concetti, ci si può esprimere liberamente e si può sviluppare l’immaginazione.
Se l’attività di gioco avviene nella cooperazione con gli altri, propri coetanei, si possono realizzare “esperienze spaziali” memorabili, dove non esiste lo “sbagliato” e il “giusto”, ma dove ogni scelta segue la regola dell’autonomia e della libera espressione di sé, nella condivisione reciproca. Un approccio all’argomento in termini globali considerando le loro tre diverse provenienze geografiche: Cas Holman statunitense, Rosa Bosch europea, Rasu Watanabe, giapponese; ma con necessari riferimenti anche ad altre figure storiche divenute iconiche sia in ambito progettuale che pedagogico. Una lettura accompagnata da immagini coinvolgenti destinata a progettisti, educatori, e chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini.
Irene Guerrieri
Nata a Roma nel 1968, Irene Guerrieri si è laureata in Architettura nel 1992. Specializzata nel design per l’infanzia, ha sviluppato un forte interesse per il gioco, l’illustrazione e gli arredi dedicati ai bambini fin dai primi anni della sua carriera. Tra i suoi percorsi formativi si annoverano soggiorni nei Paesi scandinavi per approfondire il design funzionale, nonché lo studio dell’acquerello come strumento espressivo e comunicativo. Ha intrapreso significative collaborazioni con importanti aziende italiane e internazionali, tra cui Prenatal, IKEA, Sevi, Trudi, Legnomagia, Pirondini, Pinetti, Thun, Carpisa, Pigna, Lisciani Giochi, Fratelli Guzzini, Clementoni, Chicco, Headu, Sassi Junior, Arbos, Dal Negro, Milaniwood, Wonderworltoy, Oberschwäbische Magnetspiele, e Beleduc, lavorando alla progettazione di giocattoli e accessori. Ha curato pubblicazioni per l’infanzia per Franco Cosimo Panini, Editrice La Scuola, La Coccinella, San Paolo, Feltrinelli e Gribaudo. Degno di nota è il progetto della linea Zookids in legno e tessuto per Sevi/Trudi, selezionato per il Compasso d’Oro 2002. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti nei campi del design grafico, del design per l’infanzia e dell’illustrazione; ha pubblicato contributi su rilevanti riviste di settore e partecipato a importanti mostre, tra cui la XXI Triennale di Milano, nella sezione “W – Women in Italian Design” (2016–2017). Autrice di numerosi libri tra cui “Il giocattolo e il suo design. Dal concept alla realizzazione. Una guida per il progettista” (FrancoAngeli, Milano, 2021, Springer 2025) e “Forme e colori nelle fiabe. Come da un racconto può nascere un gioco” (Erickson, Trento, 2022), “Designing Educational Toys & Spaces” (FrancoAngeli, Milano, 2024). Lavora attualmente su progetti rivolti alla fascia prescolare, sviluppando studi e contributi per aziende leader nel settore. Insegna Toy design presso Università e Scuole di Alta formazione. Vive e opera a Sarnico (Bergamo), sul Lago d’Iseo.
Jacopo Mascitti
Jacopo Mascitti - designer e architetto - è professore associato in Disegno Industriale e Responsabile del corso di laurea triennale in Design (L-4R) presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design di Unicam. Socio fondatore e project manager, dal 2015 al 2024, dello spin off EcodesignLab. Docente nei corsi di “Design contemporaneo” e “Strumenti e metodi per l’eco-design”. I principali ambiti della sua ricerca sono il Design di prodotto, il Design sostenibile e bio-ispirato e il Design per l’emergenza.
Federico Oppedisano
Federico Orfeo Oppedisano è Professore Associato in Disegno Industriale presso la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, dove svolge attività didattica e di ricerca. I suoi studi esplorano diversi ambiti del design della comunicazione, dall’identità visiva istituzionale e il design per lo spazio pubblico al design audiovisivo e multimediale. La sua attività di ricerca indaga i nuovi statuti delle immagini nei mezzi di comunicazione digitale, le applicazioni della realtà virtuale immersiva per la valorizzazione del patrimonio culturale, il ruolo della dimensione cromatica nelle trasformazioni della cultura del progetto e le funzioni del design per l’infanzia, con particolare attenzione alle dinamiche di apprendimento mediate dalle nuove tecnologie. Si occupa inoltre dell’analisi critica dei fenomeni comunicativi contemporanei, dalle narrative visive problematiche alle strategie di comunicazione sociale. Le sue ricerche più recenti hanno approfondito la mediazione televisiva della cultura del design in Italia e lo sviluppo di metodologie progettuali per contrastare disinformazione e discriminazione.
Editoria & Progetto propone una serie di incontri presso la libreria Rinascita con l'obiettivo di costruire un ponte tra il mondo accademico e la comunità cittadina, valorizzando le ricerche scientifiche della Scuola di Ateneo di Architettura e Design ‘Eduardo Vittoria’ dell’Università di Camerino e, al contempo, ospitando autori di fama nazionale e internazionale. L'iniziativa nasce in collaborazione con la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno e gode del patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, del CUP Consorzio Universitario Piceno e dell'ADI MAM - Associazione per il Disegno Industriale | Delegazione Marche-Abruzzo-Molise.