Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
La Fortezza Medievale di Acquaviva Picena si è trasformata in un palcoscenico d’eccellenza per la cultura, accogliendo il cuore pulsante della rassegna “Note su Tela”, in una serata che ha unito magistralmente musica e arti visive. L’evento, organizzato da Endeca | Agitatore Culturale con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche e con la direzione artistica di Rosalba Rossi, dopo i consueti saluti istituzionali delle cariche presenti e quelli inviati dall’avv. Dino Latini (presidente del Consiglio Regionale), ha visto protagonista Federico Mondelci, sassofonista di fama internazionale, applaudito sia nella veste di solista sia in quella di direttore dell’Orchestra Italiana di Sassofoni.
L’ensemble, formato da musicisti di altissimo livello provenienti da tutta Italia, ha condotto il pubblico in un viaggio sonoro tra epoche e stili diversi, esaltando la versatilità e la potenza espressiva del sassofono, proponendo anche alcune celebri musiche del maestro Ennio Morricone. Ad arricchire l’esperienza, lo scultore Felice Rufini ha dato vita, in tempo reale, a un’opera ispirata alle vibrazioni della musica, creando un intenso dialogo artistico tra gesto plastico e melodia. Il pubblico, numeroso e partecipe, ha accolto con entusiasmo l’inedita fusione di linguaggi, dimostrando quanto la contaminazione tra le arti possa essere coinvolgente e accessibile. L’opera realizzata dall’artista Felice Rufini verrà ora donata al Comune di Acquaviva Picena, in segno di gratitudine per l’ospitalità ricevuta. La serata ha confermato la vocazione della rassegna, ideata dal pianista Davide Massacci – attualmente impegnato in progetti musicali e umanitari in Togo – a valorizzare il patrimonio storico-artistico marchigiano attraverso esperienze multidisciplinari di alto profilo.
Prossimi appuntamenti di “Note su Tela
La rassegna prosegue con due eventi da non perdere:
• 26 agosto 2025 – Ripatransone
Irish Folk & Live Painting: il gruppo Karamaus proporrà musica folk irlandese ed europea, preceduta da un laboratorio gratuito di danze tradizionali. Durante il concerto, i pittori Davide Pizi ed Eugenio Cellini dipingeranno dal vivo, offrendo un’esperienza visiva parallela alla musica.
• 4 ottobre 2025 – Fabriano
Il Cantico delle Creature, Ottocento anni dopo: concerto di Laudi Medievali diretto da fra Lorenzo Del Bene, con le opere sacre e devozionali dell’iconografa Roberta Giuliani, in occasione dell’ottocentesimo anniversario del Cantico di San Francesco. Con il successo di Acquaviva Picena, “Note su Tela” conferma il suo ruolo di rassegna capace di intrecciare emozioni, storia e bellezza in un linguaggio universale ed Endeca | Agitatore Culturale, associazione ETS, si conferma sempre più protagonista propositiva nel panorama degli eventi culturali di alto livello, autentico diffusore di bellezza. Una bellezza che va cercata, creata, contemplata, diffusa e condivisa, perché solo così può salvarci. Come un tramonto che riempie il cuore solo a chi alza lo sguardo per accoglierlo, così la rassegna “Note su Tela” – insieme alle molte altre iniziative promosse dall’associazione di Rosalba Rossi e Franco Mercuri – vuole essere un veicolo per inseguire, scoprire e vivere la bellezza, rendendola esperienza concreta e trasformativa per tutti.