Anteprima regionale al Corto Dorico Film Festival per 'Quando tu sei vicino a me', film sulla Lega del Filo d’Oro
di Redazione Picenotime
giovedì 02 dicembre 2021
Quando tu sei vicino a me è il verso di una celebre canzone di Gino Paoli. A cantarla, spesso e a squarciagola, è Milena, uno degli ospiti della Lega del Filo d’Oro, punto di riferimento in Italia per la riabilitazione e la valorizzazione di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
È proprio da qui che prende il titolo l’ultimo film della regista marchigiana Laura Viezzoli, prodotto da Ladoc con Rai Cinema con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e audiovisivo, che sarà proiettato in anteprima regionale al Corto Dorico Film Fest, mercoledì 8 dicembre alle ore 16.00 presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana ad Ancona, alla presenza della regista.
Già recentemente premiato alla sua anteprima mondiale al Ji.hlava International Documentary Film Festival (26-31 ottobre) e presentato in concorso al Festival dei Popoli di Firenze, Quando tu sei vicino a me si inoltra fra le colline marchigiane per trovare una comunità dove il linguaggio verbale è solo uno dei tanti per esprimersi.
Durante l’arco di quattro stagioni, sette ospiti del Centro della Lega del Filo d’Oro di Osimo, in provincia di Ancona, accompagnano la regista alla scoperta del loro mondo, un microcosmo con una straordinaria concentrazione di linguaggi diversi in cui si usa prevalentemente il tatto e, alla distanza di una mano, ci si scambia informazioni, si bisticcia, si impara e si scherza. E dove regna, a dispetto dei limiti fisici, una intensa vita affettiva e comunicativa.
Con questo ultimo film Laura Viezzoli porta avanti il suo viaggio ai confini della comunicazione umana iniziato con La Natura delle Cose, pluripremiato documentario presentato al Festival di Locarno nel 2016, in cui, nel dialogo fra la regista e il protagonista Angelo, teologo malato di Sla, emerge come all’impedimento del corpo corrisponda una vivacissima mobilità e ricchezza interiore.
“È impossibile non comunicare. In qualsiasi tipo di interazione tra persone, anche il semplice guardarsi negli occhi, si sta sempre comunicando qualche cosa all’altro afferma il filosofo e psicologo Paul Watzlawick ed è da qui che parte la mia riflessione” racconta la regista. “Se non poter vedere, parlare e sentire sono le premesse per un isolamento assoluto, cosa succede a chi non ha questi strumenti? Cosa significa per loro che io giri un film?”
Viezzoli lascia aperti gli interrogativi ma ci riporta all’essenza del concetto espresso da Watzlawick: la comunicazione esiste se c'è presenza e interazione con l’Altro. Il metodo Malossi, la LIS tattile, il Pittografico, l’oggettuale, il Tadoma e altri linguaggi individuali creati ad hoc al Centro, così come la macchina da presa della regista, diventano allora ponti fra le persone, passaggi attraverso cui costruire relazioni ed esplorare il mondo.
Il film trae ispirazione dal documentario breve Il sorriso ai piedi della scala sulla Lega del Filo d’Oro, diretto da Laura Viezzoli e realizzato con il sostegno di Regione Marche - POR Marche FESR - FSE 2014- 2020 e Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

“Storie di alternanza e competenze”, ancora un primo posto per l'Istituto 'Capriotti' di San Benedetto
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: dehors nei pubblici esercizi, firmato accordo di collaborazione tra Comune e Soprintendenza
ven 23 maggio • News

Nicolini: “Chi gestisce l'Ascoli deve avere un rapporto con la tifoseria. Il muro contro muro non serve a nulla”
ven 23 maggio • Ascoli Time

Neurologia Ast Ascoli: potenziata la dotazione tecnologica grazie alla donazione dell’associazione ‘Anchise’
ven 23 maggio • News

Progetto ISOSPAM: delegazione di San Benedetto torna in Ecuador. Avviata trasformazione e commercializzazione pescato
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Allarme per costi del grano. Presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata chiede convocazione del 'tavolo grano' al Masaf
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Ast di Ascoli e Fondazione Sambenedettese insieme all'evento 'Corri con Martina' per sostenere la ricerca oncologica
ven 23 maggio • Comunicati Stampa

Federfarma Marche, tappa del Tour 'TuttoVaccini' a San Benedetto del Tronto
ven 23 maggio • Salute

Al via le riprese per lungometraggio 'La bambina di Chernobyl' di Massimo Nardin. Prossimi ciak ad Ascoli e Ancona
ven 23 maggio • Eventi e Cultura
