Squame di luna, Folignano si aggiudica un importante contributo per il progetto di light design
di Redazione Picenotime
mercoledì 25 gennaio 2023
Squame di luna: un serpente simbolico e luminoso si snoderà lungo la via del borgo di San Benedetto di Folignano. È questo il progetto di light design, finanziato attraverso un bando della Regione Marche, che ha visto il Comune di Folignano aggiudicarsi il contributo insieme a Macerata, Urbino, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Fossombrone, Morro d’Alba e Fano
Ma non solo. Nella prossima estate il serpente luminoso si affaccerà nel borgo di San Benedetto. E ci saranno installazioni sonore, passaggi immersivi di colore, spettacoli e proiezioni artistiche, rievocazioni storiche, teatro di strada, grazie alla collaborazione della Compagnia dei Folli, il Teatro Cast, l’associazione Appennino Up e l'artista Barbara Tomassini.
«Siamo soddisfatti del risultato che è stato frutto di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto donne e uomini del nostro territorio - dichiara Matteo Terrani, sindaco di Folignano -. Abbiamo concepito il progetto partendo dallo studio della tradizione e degli aspetti folkloristici del luogo con l’idea di renderli fruibili a tutti in una dimensione artistica singolare come il light design. Attraverso le installazioni artistiche valorizzeremo in chiave turistica il borgo di San Benedetto di Folignano».
«Il progetto intende educare e rendere la comunità maggiormente consapevole del proprio patrimonio naturalistico e culturale ed avviare un percorso di approfondimento storico locale, coadiuvato da spettacoli artistici di forte impatto e incontri sul tema con personalità di alto profilo», aggiunge Laura Addis, consigliera comunale con delega alla cultura.
Curiosità: perché il serpente?
Attorno al serpente esiste una vastissima letteratura. La sua accezione più positiva è ciò che guida questo progetto: il percorso lungo il quale si muove, disegna un sentiero di luce che indica la via verso la conoscenza. Il borgo di San Benedetto con la chiesa medievale di Sant'Andrea di Avellino è stato un tempo terra di curatori e ciarallari, uomini che in occasione di fiere e mercati incantavano il popolo con le loro serpi. Il nome di Folignano stesso pare tragga origine dal passaggio di San Domenico da Cocullo, famoso ciarallaro, noto anche come San Domenico da Foligno. La leggenda narra che i suoi seguaci “li feligna'” qui si insediarono, iniziando a praticare le loro arti accompagnati dai serpenti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
