Eventi e Cultura

Ascoli, 'Back to Life': presentata al cinema Odeon l'anteprima del docufilm di Giovanni Allevi

di Davide Ciampini

Giovanni Allevi

Giovanni Allevi

Giovanni Allevi


Una lunga standing ovation ha accolto Giovanni Allevi al termine della proiezione in anteprima del docufilm "Allevi - Back To Life". Nella gremita sala del Cinema Odeon di Ascoli Piceno si è vissuto un momento di rara intensità, il pubblico, ancora profondamente toccato dalle immagini e avvolto dalle note del docufilm, ha accolto l’artista con un applauso lungo e commosso: prima un silenzio carico di emozione, poi un affetto collettivo che ha reso omaggio alla sua lotta e al luminoso ritorno alla musica di un grande artista capace di trasformare il dolore in bellezza. Il film ha restituito con delicatezza e intensità il percorso umano ed artistico di Giovanni Allevi: la malattia, la sofferenza, la creatività, la musica che si fa medicina per una rinascita nella sua città natale sul palco di Piazza del Popolo di Ascoli Piceno.

Cuore pulsante dell’opera è il Concerto per Violoncello e Orchestra “MM22”, scritto da Allevi nella stanza d’ospedale a partire dalle sette lettere della parola della sua malattia “Mieloma” secondo un procedimento matematico usato da J. S. Bach nel 1750, un diario sonoro che attraversa angoscia, buio, speranza e gioia. Le immagini raccolgono anche il momento straordinario dell’incontro, dopo tre anni, con i professori dell’Orchestra Sinfonica Italiana per la prima esecuzione delle struggenti note del Concerto MM22, nato nel buio in cerca di una luce.

"Ho avuto il piacere - ha detto il presidente della Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission Andrea Agostini - di ascoltare il maestro Allevi ad Osaka, presso l'Expo. Ho partecipato con grande attenzione ed io - che difficilmente mi emoziono - ho toccato con mano la sensibilità di un uomo. Il momento più toccante è stato tuttavia l'incontro diretto con lui, alla festa del cinema di Roma. Non assisterete all'opera del pianista, bensì ad una esperienza di vita, un'esperienza che impatta non con afflizione ma con il buio che vive ciascuno di noi e che, sia pure con difficoltà, trova una sensibilità per rielaborare esperienze dolorose".

"È davvero un piacere vedere questa sala gremita - ha proseguito l'assessore all'istruzione di Ascoli Piceno Donatella Ferretti -. Presenziò qui con grande gioia, in rappresentanza dell'amministrazione comunale tutta. Quello di stasera è un evento che ci coinvolge nel profondo: Giovanni Allevi non è solo un ascolano doc, ma un'artista apprezzato in tutto il mondo.  Abbiamo vissuto profondamente la sua malattia, che ci ricorda la sua straordinaria pervicacia. Ammiro infatti la sua mitezza: lui è un eroe gentile, che ha affrontato un vero e proprio mostro. Grazie alla sua arte - e alla sua sensibilità - ha trasformato questo dolore in qualcosa di meraviglioso".

"La sala piena è sempre un colpo d'occhio, specie per chi ama il cinema - ha chiosato infine il presidente di Rai Cinema Nicola Claudio -. La collaborazione è nata contestualmente al festival di Sanremo, in concomitanza con il ritorno del maestro sul palco. 'Back to Life' rappresenta questo: un cinema che faccia riflettere e che coinvolga il pubblico. Ogni nota musicale è, per così dire, una dichiarazione d'amore verso la vita del maestro".

l film documentario Allevi - Back To Life  prodotto da Twister Film con Rai Cinema e Bizart è stato realizzato con il sostegno di Regione Marche PR FESR2021-27, Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission.



autore Davide Ciampini****

Riproduzione riservata

Commenti