Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
In occasione della Giornata Internazionale della Donna la Cooperativa On the Road organizza l'evento per venerdì 10 marzo, ore 18:00, presso il Circolo ARCI Caciara, in Via della Piazzarola 2, Ascoli Piceno, un incontro pomeridiano dedicato all'arte (esposizione artistica, laboratorio creativo e incontro con i Centri Antiviolenza del territorio di Ascoli Piceno) insieme all'artista Lalula Vivenzi (https://www.lalulavivenzi.art/it) e la Responsabile dell'Area Violenza di Genere e Coordinatrice dei Centri Antiviolenza della provincia di Ascoli Piceno della Cooperativa On the Road, Laura Gaspari.
Iscrizioni al laboratorio creativo tramite Google Form al seguente link: https://forms.gle/k228VJe7BF1CXrfi8. L’ingresso è riservato ai soci e le socie ARCI, chi non è ancora tesserato dovrà presentarsi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento per effettuare la registrazione. Il costo della tessera ARCI è di 10 euro.
La Giornata Internazionale della Donna è il giorno di maggiore celebrazione delle figure femminili che nel corso della storia, grazie alle loro conquiste sociali e politiche, hanno permesso alle donne del presente e del futuro di avere la spinta, l’energia ed il coraggio di alzare la voce. Ma non solo. L’8 marzo è la giornata apice della riconquista dei corpi, dei luoghi, della vita delle donne che abitano il mondo. La voce che ci concediamo di sentire, ma che è presente costantemente e quotidianamente alle orecchie di chi vuole ascoltare, è una corda unica che urla anche per le donne che non hanno voce, per le donne che non hanno ascolto, per le donne cui viene tolta la possibilità di urlare. La terra di cui è composto il sentiero che abbiamo percorso e che continuiamo a costruire è formata da sole due lettere ripetute fin quando ce ne è bisogno: no. La voce che oggi viene ascoltata è un canto antico, costante, intonato all’unisono in una lingua universale comune a tutte le donne del mondo, che, permeando ogni struttura politica, sociale ed economica, dice una sola cosa: no. No, è la parola dell’amore per sé stesse, quella che permette alle donne che accogliamo la riconquista di sé, della loro vita e del loro potere, dopo anni di soprusi, violenze e sfruttamento. Allora questa giornata la dedichiamo alle donne che hanno detto no. Alle donne che procedono tendendo una mano a quelle che ancora non l’hanno potuto dire e che, tutte, insieme, vanno avanti, portando con fierezza i no di tutte noi, sulla pelle e negli occhi. Ci auguriamo, oggi e ogni giorno, che la forza dei nostri no possa aprire le porte e le finestre nella mente delle donne che verranno e far entrare la luce del potere di dire no, del potere di scegliere.
riservata 1****