• Eventi e Cultura
  • Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella

di Redazione Picenotime

giovedì 01 maggio 2025

Un viaggio tra letteratura, tradizioni e sapori autentici: nell’ambito del progetto PNRR M1C3I2.1 linea B "Sibillini Romantici" dei Comuni di Amandola, Montedinove e Rotella, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU e gestito dal Ministero della Cultura, prende vita un nuovo evento dedicato a riscoprire l’anima profonda del territorio attraverso il racconto del suo frutto più identitario: il Marroncino dell'Ascensione.

Domenica 4 maggio 2025, alle ore 17.30, presso Palazzo Magnalbò a Rotella, si terrà "Castagne e parole: la memoria poetica del Marroncino", un incontro narrativo e poetico pensato per recuperare e valorizzare la memoria agricola e culturale locale a cura dell'Associazione Pepe Lab.

L'iniziativa, inserita nel ciclo “Aspettando il Museo del Marroncino”, sarà guidata dal filosofo Alessandro Pertosa e proporrà una chiacchierata culturale attorno alla castagna, simbolo della terra rotellese. Attraverso testi letterari e poetici, l’incontro restituirà al Marroncino – varietà autoctona di Rotella – il suo significato concreto e simbolico nella vita della comunità.

Durante l'appuntamento verranno presentate e commentate alcune pagine di un antico manoscritto del Canonico De Angelis, preziosa testimonianza dell’importanza storica del castagneto nell’economia locale.

Arricchiranno l’incontro gli interventi di Paolo Diamanti e Paolo Cataldi, che offriranno un approfondimento di natura tecnica e produttiva sul Marroncino, tracciandone le caratteristiche e il valore nel panorama agricolo del territorio.

Un pomeriggio che intreccia memoria, cultura e tradizione per raccontare – attraverso le parole e i sapori – l’identità autentica della Montagna dell'Ascensione e dei Sibillini Romantici.

"Sibillini Romantici" è un progetto dei Comuni di Amandola, Montedinove e Rotella, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR M1C3I2.1 – Attrattività dei borghi – Linea B, e gestito dal Ministero della Cultura.

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci