Offida, ''Sapori delle Marche Rurali'': presentazione della strategia comune e partecipata
di Redazione Picenotime
lunedì 20 gennaio 2025
Si terrà lunedì alle 15.00 all'Enoteca Regionale delle Marche di Offida, l'incontro di presentazione della strategia comune e partecipata elaborata per il progetto Sapori delle Marche Rurali. Sono chiamati a raccolta tutti gli operatori e le amministrazioni impegnate nella valorizzazione enogastronomica e turistica delle aree rurali per presentare quelle che saranno le linee guida emerse dal lavoro di questi primi mesi che indirizzeranno i prossimi passi del progetto. Sapori delle Marche Rurali è un progetto promosso dai sei Gruppi di Azione Locale marchigiani (GAL Montefeltro Sviluppo nel ruolo di capofila, GAL Colli Esini San Vicino, GAL Fermano, GAL Sibilla, Gal Flaminia Cesano, Gal Piceno), in accordo con la Direzione Agricoltura e la Direzione Turismo della Regione Marche, nato per valorizzare l’autenticità e l’attrattività dei territori rurali delle Marche. L'obiettivo del progetto è quello di valorizzare la nostra regione come luogo di “ben-essere” e “ben-vivere”, lavorando alla costruzione del nuovo prodotto turistico regionale dei percorsi dei sapori rurali, mettendo al centro le eccellenze enogastronomiche, le tradizioni culturali e le bellezze paesaggistiche che rendono uniche le Marche e proponendo percorsi enogastronomici che celebrano i prodotti tipici locali attraverso esperienze autentiche ed eventi che affondano le radici nelle tradizioni. L'incontro di mercoledì avrà la funzione, dunque, di condividere la strategia elaborata, ma anche di raccogliere la partecipazione attiva dei produttori e dei custodi dei sapori autentici e genuini della nostra Regione, e degli operatori dell’ospitalità e dell’accoglienza. Sarà infatti l'occasione per illustrare le opportunità e le modalità per essere protagonisti all’interno del progetto e verranno presentati gli investimenti previsti, che si compongono anche di azioni promozionali a livello nazionale e internazionale. Le attività avviate stanno creando un'occasione unica per le aree rurali marchigiane di mettersi in gioco per partecipare attivamente allo sviluppo dell’offerta turistica dell’entroterra sostenuta da un’adeguata promozione a livello nazionale e internazionale che renda protagonista la destinazione turistica Marche nel suo complesso, e le destinazioni territoriali. L’obiettivo è creare un legame profondo tra le persone, il territorio e i viaggiatori, favorendo un turismo sostenibile che oltre a valorizzare le risorse locali, stimoli lo sviluppo economico delle aree rurali delle Marche facendo emergere gli aspetti di qualità, biodiversità e sapienza che portiamo in dote.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Forza Italia San Benedetto del Tronto: ingresso del consigliere comunale Simone De Vecchis
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Giornata Mondiale contro le Droghe: a San Benedetto volontari distribuiscono opuscolo informativi ai cittadini
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

La Corsa di Homer: edizione 2025 da record per la gara più divertente e pazza nel centro storico di Ascoli Piceno
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura
