Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Mercoledì 25 ottobre alle ore 17,00 l’Auditorium Cellini del Polo Culturale S. Agostino ospiterà la presentazione della nuova edizione del volume I "Ascoli nel Quattrocento" di Don Giuseppe Fabiani.
Alla presentazione interverranno la prof.ssa Donatella Ferretti, Assessore all’Istruzione e Università del Comune di Ascoli Piceno, l’ing. Franco Laganà, presidente della Fondazione Don Giuseppe Fabiani e il prof. Roberto Lambertini, docente di Storia Medievale, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata.
Dopo i precedenti volumi pubblicati in nuova edizione, è ora la volta di uno studio che ha rappresentato una pietra miliare per la conoscenza della storia della città di Ascoli: pubblicato nel 1950, il volume tratta i diversi aspetti della vita pubblica e privata della città, suddivisi in 15 capitoli riguardanti l’ordinamento ecclesiastico e civile, i diversi momenti storici che si sono susseguiti fino ai vent’anni della Libertas Ecclesiastica (1482-1502), la figura di San Giacomo della Marca, gli usi e costumi, la vita intellettuale, le istituzioni benefiche, gli aspetti economici. L’opera fu completata l’anno successivo con il volume II dedicato ad Artisti, Monumenti ed Opere d’Arte.
La Fondazione dedicata allo storico ed educatore ascolano Don Giuseppe Fabiani (1897-1965) è costituita da Comune di Ascoli Piceno, Parrocchia di S. Pietro Martire, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Associazione Chigghie de San Giacheme, eredi della famiglia Fabiani. Nacque nel 2001 con il proposito di riproporre in nuova edizione le pubblicazioni di Fabiani, nel solco delle iniziative svoltesi nel 1997 per il suo centenario della nascita. Come i precedenti volumi della collana, anche "Ascoli nel Quattrocento" è stato curato graficamente dal prof. Tonino Ticchiarelli e verrà dato in omaggio agli iscritti della Fondazione Fabiani.
riservata 1****