Eventi e Cultura

Montefiore dell'Aso, concluso il ciclo di eventi con tante presenze di turisti nel borgo

di Redazione Picenotime

Si è chiuso con un applaudito concerto di organo e tromba presso la Chiesa di Santa Lucia il  mese di luglio, ricco di iniziative a Montefiore dell’Aso. Bilancio assolutamente positivo per l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Nazzareno Ciarrocchi che sottolinea le tantissime presenze di turisti nel borgo, non solo richiamate dai tanti eventi ma anche dall’offerta enogastronomica dei locali di Montefiore dell’Aso che stanno diventando dei punti di riferimento nel panorama culinario della Provincia  ma non solo. Il Consigliere delegato al Turismo, Emanuele Ciarrocchi evidenzia come si è cercato di inserire in cartellone tanti eventi di qualità che andassero a soddisfare i gusti di tutti; luglio è stato il mese dedicato agli eventi per i più piccoli con i laboratori del Consiglio Comunale dei Ragazzi, con la seconda edizione di “Albi al Monte” incontri di letture in italiano ed inglese, con l’adesione al Festival Marameo e lo spettacolo “Cenerentola Folk”. Non è mancata la musica, l’Orchestra Caro De André ha riempito Piazza della Repubblica ed il pubblico ha apprezzato anche la Corale di Montefiore che si è esibita con due brani del cantautore genovese, si è dato inizio al primo Festival “Note nel borgo"  con tre appuntamenti musicali negli angoli e giardini “nascosti” del borgo, c’è stata la possibilità di ascoltare la Giovanile Orchestra di Fiati di Ripatransone che ha deliziato l’attento pubblico presente. L’adesione a Festival Storie ha portato a Montefiore uno dei maggiori giornalisti sportivi, attualmente su Sky, Federico Buffa che ha raccontato la figura di Gaetano Scirea. Si è mantenuta fede alla tradizione religiosa, nel mese di luglio si è tenuta la Festa di San Fedele che ha regalato anche la possibilità di ammirare dal sagrato l’interno della chiesa di San Filippo, chiusa da anni per inagibilità e la festa della Madonna della Fede con la storica passeggiata dal borgo fino alla contrada. Il Chiostro di San Francesco ha fatto da cornice a tanti di questi eventi, scrigno di arte e cultura, luogo che sta ospitando la mostra Scienza vs Design che è stata da stimolo per la seconda edizione di Leopardi in via Leopardi, un curioso evento che ha affrontato il confronto del Giovane favoloso con la fisica. Al Chiostro non è mancato neanche un appuntamento con uno dei maggiori comici del territorio, Petò’. L’ottava edizione di Montefiore con Gusto ha messo in vetrina le eccellenze enogastronomiche di Montefiore dell’Aso in un percorso che si è sviluppato presso il borgo e che è stato apprezzato dsi tanti ospiti venuti per gustare un buon bicchiere di vino delle cantine locali e per mangiare prodotti sani e di elevata qualità. A gustare le bellezze del borgo e le eccellenze montefiorane sono state anche tante agenzie di viaggio e trasmissioni televisive, piace ricordare tra queste i ragazzi di Fuori rotta e la trasmissione Camper di Rai 1. Agosto a Montefiore dell’Aso è ancora ricco di eventi, la Sagra della Frutta il prossimo fine settimana e poi due eventi che richiamano sempre un gran numero di spettatori, il Festival Sinfonie di Cinema dal 9 al 13 agosto che quest’anno si arricchisce del Festival Scenaria il 7 ed 8 agosto e la Maialata in Piazza, dal 15 al 19. Vi aspettiamo a Montefiore dell’Aso, un borgo in fiore!

Riproduzione riservata

Commenti