Parte il Festival Letterario Riviera delle Palme, alla quarta edizione: come partecipare
di Redazione Picenotime
sabato 23 marzo 2024
Parte la quarta edizione del Festival Letterario Riviera delle Palme, curato dalla Omnibus Omnes OdV, che ha riscosso un grande successo nella edizione 2023, con la prima fase: quella dell’invito a partecipare a autori e relatori di tutto il territorio nazionale. Il Festival, che si svolgerà tra settembre e novembre 2024, a San Benedetto del Tronto, proporrà presentazioni di libri e incontri tematici, creando un evento per ogni partecipante. L’organizzazione è della Omnibus Omnes, la direzione artistica a cura di Giampietro De Angelis e la partecipazione gratuita. I temi proposti quest’anno al Festival sono gli stessi della scorsa edizione: il Mare (in tutte le sue declinazioni) e gli Obiettivi Sostenibili ONU. La novità di questa edizione, specificata nel regolamento, è il coinvolgimento dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Charles Dickens 2023. Commenta la Presidente della Omnibus, Raffaella Milandri: “Una piena sinergia fra i nostri eventi e progetti ci permette di diffondere ad ampio raggio un messaggio culturale che abbiamo incentrato sugli Obiettivi Sostenibili e sulla crescita di una sensibilità sociale, promuovendo un futuro migliore per tutti”.
Una ricca occasione culturale per la Riviera: si prevedono eventi di grande interesse sia per la realtà locale che nazionale. Per partecipare basta inviare una email a info@omnibusomnes.org entro il 30 luglio 2024 con la propria proposta, sulla base delle istruzioni del nostro regolamento, di cui si può richiedere via email una copia. Il direttivo della Omnibus ha voluto nuovamente puntare su due temi attualissimi, in tema con le proprie finalità: il Mare, che coinvolge direttamente il territorio, e che si ricollega alle iniziative già svolte con la celebrazione della Giornata Onu dei Lavoratori Marittimi e con la Giornata Mondiale degli Oceani; l’altro, quello degli Obiettivi Sostenibili ONU, che coinvolge moltissimi argomenti, dal consumo responsabile al cambiamento climatico. La Omnibus Omnes ha già avuto, per iniziative collegate, dal 2015 in poi, il patrocinio ONU Italia – UNRIC, con una intensa attività di partenariato e con l’obiettivo di lavorare all’innalzamento della coscienza sociale attraverso l’informazione, la cultura e l’arte.
© Riproduzione riservata
Documenti allegati
Commenti
Approfondisci

Tutta la bontà dell’estate: a Piane di Morro di Folignano torna la Festa della Tagliata
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
