Ascoli Piceno: Cinecircolo 'Don Mauro - Nel corso del tempo', serata conclusiva per la retrospettiva su Andrea Segre
di Redazione Picenotime
martedì 10 maggio 2022
Si conclude, al Circolo di Cultura Cinematografica “Don Mauro – Nel corso del tempo” di Monticelli, mercoledì 11 maggio alle ore 21.00, con la sua presenza in sala, la retrospettiva dedicata ad Andrea Segre.
Come ogni anno, infatti, il Cinecircolo ha dedicato i mesi di dicembre e gennaio alla retrospettiva su un regista italiano anche se quest’anno a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, le proiezioni si sono interrotte a fine dicembre per riprendere ad aprile e finalmente giungono a conclusione con la presenza del regista!
Apprezzato regista e documentarista italiano attento ai problemi dell'immigrazione e del territorio, Andrea Segre nasce a Dolo, in provincia di Venezia, il 6 settembre 1976. Laureatosi nel 2000 in Scienze della Comunicazione all'Università di Bologna, si specializza in Sociologia della Comunicazione, disciplina di cui è dottore di ricerca, dal 2005, e docente presso l'ateneo bolognese.
Segre ha sempre lavorato a opere sulla marginalità di etnie, popoli e culture, dall'Albania all'Africa. Collaboratore di svariati progetti di cooperazione internazionale, porta avanti l'interesse per i temi delle migrazioni verso l'Europa anche nei suoi lavori più recenti, documentari apprezzati nel circuito dei festival.
Interessato anche ai temi delle angosce dei giovani sul futuro in tempi di crisi, ai problemi dell'Italia contemporanea e delle sue periferie, Segre ha sviluppato un percorso registico particolarmente attento al territorio sociale e geografico del Veneto. Il territorio del Veneto e i suoi abitanti sono protagonisti indiscussi anche del primo film di finzione diretto da Segre. Il debutto avviene nel 2011 con Io sono Li, presentato alle "Giornate degli Autori" del Festival di Venezia, dove ha ricevuto diversi premi collaterali ed è stato nominato ai Nastri d'Argento e ai David di Donatello 2012 come miglior regista esordiente. Tra le opere girate negli ultimi anni troviamo L'ordine delle cose, e i documentari Il pianeta in mare (2019), Molecole (2020) e Welcome Venice (2021).
La retrospettiva si conclude mercoledì 11 maggio 2022 proprio con l’ultimo film Welcome Venice (2021, 113’) con Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Ottavia Piccolo e Roberto Citran. Il regista sarà presente in sala.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
