Eventi e Cultura

Valeria Palumbo al Circolo Nautico: ''La voce delle donne'' illumina la storia del giornalismo al femminile

di Redazione Picenotime

Sarà Valeria Palumbo, giornalista, saggista e storica delle donne, la protagonista dell’incontro in programma sabato 2 agosto alle ore 21.30 al Circolo Nautico Sambenedettese per la 44ª edizione della rassegna “Incontri con l’Autore”. L’autrice presenterà il suo saggio La voce delle donne. Pioniere e ispiratrici del giornalismo italiano (Laterza), in un dialogo moderato da Romina Celani. L’incontro sarà introdotto, come di consueto, dal presidente dell’associazione I Luoghi della Scrittura Mimmo Minuto. Il volume – rigoroso e insieme appassionante – racconta le vicende di donne che, dall’Ottocento a oggi, hanno dato forma al giornalismo italiano sfidando pregiudizi, censure e marginalizzazione. Dalle figure storiche di Matilde Serao, Flavia Steno, Olga Ossani, fino a Oriana Fallaci, l’autrice offre un affresco ricco di ritratti e riflessioni, senza dimenticare riferimenti a grandi nomi internazionali come George Sand e Nellie Bly. «Non si tratta solo di riscrivere la storia, ma di restituire dignità a chi ha aperto spazi di parola in un mondo dominato dagli uomini», ha dichiarato Valeria Palumbo in più occasioni pubbliche, sottolineando l’importanza di riconoscere il contributo delle giornaliste che hanno saputo ispirare, innovare, resistere. Nel saggio, pubblicato da Laterza ad aprile 2025, si esplora anche il difficile percorso delle donne verso un’autonomia professionale ed economica nel campo dell’informazione. Misoginia e stereotipi sono il filo rosso contro cui le protagoniste del libro hanno dovuto lottare, spesso nell’invisibilità. La rassegna “Incontri con l’Autore” è organizzata dall’associazione I Luoghi della Scrittura e dalla libreria Libri ed Eventi, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, e il contributo di BPER Banca e INIM. Collaborano all’iniziativa l’associazione Pelasgo, il Circolo dei Sambenedettesi, il Club degli incorreggibili ottimisti, la società Tokedo e la cooperativa La Fabbrica dei Fiori. L’ingresso è libero.

Riproduzione riservata

Commenti