• Eventi e Cultura
  • ALMA Academy Liszt Music Art, al Museo Sistino di Grottammare inaugurazione busto dedicato a Ferenc Liszt

ALMA Academy Liszt Music Art, al Museo Sistino di Grottammare inaugurazione busto dedicato a Ferenc Liszt

di Redazione Picenotime

venerdì 26 luglio 2024

Un progetto regionale di valorizzazione del territorio accompagnato alla presenza di giovani in erasmus sul territorio piceno saranno i prossimi mesi che caratterizzeranno la promozione del borgo più bello d'Italia, Grottammare.
"Abbiamo pensato come ALMA Academy Liszt Music Art di realizzare un busto ad inizio anno 2024 e dopo solo alcuni mesi sarà inaugurato il 10 agosto 2024 alle ore 21.30 all'interno del Museo Sistino di Grottammare". L'ALMA ha intrapreso infatti una collaborazione col Prof. Balazs Szemerey, del Dipartimento di Conservazione della Hungarian University of Fine Arts. Il Prof. Szemerey, insegnante di restauro nella stessa università, e autore del busto, che è una replica di quello eseguito dallo scultore Kaspar von Zumbusch presente nel Museo di Dieppe in Francia. Dopo la cerimonia di inaugurazione ci sarà un concerto di musica classica con un duo pianistico del M°Antonia Miller e M°Cristina Marton Algerich ad ingresso gratuito.
I dirigenti dell'ALMA  vogliono sottolineare che ad oggi attraverso la musica classica con i giovani in Erasmus, il Piceno ha visto la presenza di studenti provenienti da diverse parti d'Europa( Austria, Romania, Repubblica Ceca,Polonia,Ungheria)e dagli Stati Uniti d'America. Ferenc Liszt definì il suo soggiorno a Grottammare uno dei più dolci ricordi della sua vita. Egli divenne l'ammirazione di tutti; occupava nel Palazzo Fenili una stanza al secondo piano, in faccia al verde luminoso del sovrastante colle, che vide l'infanzia del grande Sisto V.
I primi di agosto del 1868, nel silenzioso raccoglimento della Sala Gialla del Palazzo Fenili, Liszt terminò in tre giorni, il Mihiautem adhaerere (Offertorio per la Messa di San Francesco di Assisi "Mhii Autem Adhaerere" S.37) come comunicò alla principessa Sayn Wittgenstein nella lettera datata 8 Agosto: "Ho scritto due paginette di musica in tre giorni. E' un Offertorio per quattro voci maschili, con qualche accordo d'accompagnamento d'organo, per la messa di San Francesco d'Assisi".

© Riproduzione riservata

Commenti