Grottammare: appuntamento con ''I conti con la storia'', focus sull’Italia oscura
di Redazione Picenotime
giovedì 02 marzo 2023
''I lati oscuri della storia d’Italia'': nel titolo, i contenuti del secondo appuntamento della rassegna “I conti con la storia”, in programma domani pomeriggio, venerdì 3 marzo, nella Sala multimediale dell’Ospitale, alle ore 18 (ingresso piano terra, evento gratuito).
Ospite dell’incontro è il giornalista Paolo Morando*, autore di “Eugenio Cefis una storia italiana di potere e misteri” e “La strage di Bologna: Bellini, il Nar, i mandanti e un perdono tradito”. Dialoga con il saggista, lo storico Costantino Di Sante, coordinatore della rassegna che, anche per questa seconda edizione, si propone di mettere a fuoco alcuni eventi della storia contemporanea – nazionale e internazionale –, attraverso l’ascolto e l’interazione con gli analisti e la visione di opere audiovisive che accompagnano alcuni degli appuntamenti proposti.
“Il giornalista e ricercatore storico – anticipa l’assessore Lorenzo Rossi - approfondirà alcuni dei misteri dell’Italia repubblicana. Alcuni lati oscuri della storia d’Italia. In questo momento di crisi energetica, Morando inquadrerà la controversa figura di Eugenio Cefis, successore di Enrico Mattei all’Eni. Sarà anche l’occasione per discutere delle tesi contenute nel suo ultimo lavoro, appena uscito, sulla strage di Bologna, che tanto sta facendo discutere la stampa nazionale”.
Promossa dall’assessorato allo Sviluppo e Promozione, con la collaborazione dell’associazione culturale Blow Up per gli aspetti organizzativi e libreria Nave Cervo, la rassegna proseguirà venerdì 10 marzo, affrontando una storia di Resistenza nel Piceno: la strage di Pozza e Umito.
Paolo Morando, giornalista, scrive per “Huffington Post”, “Internazionale”, “Domani”. Per Laterza è autore di “Dancing Days. 1978-1979. I due anni che hanno cambiato l’Italia” (2009). “‘80. L’inizio della barbarie” (2016, finalista al Premio Estense), “Prima di Piazza Fontana. La prova generale” (2019, Premio Fiuggi Storia, sezione Anniversari) e “Eugenio Cefis. Una storia italiana di potere e misteri” (2021, finalista al Premio Acqui Storia, Sezione divulgativa), “L'ergastolano: La strage di Peteano e l'enigma Vinciguerra” (2022). Per Feltrinelli il suo ultimo libro è “La strage di Bologna. Bellini, i Nar, i mandanti e un perdono tradito” (2023).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, nuovo contatto tra Uniko e Ferinvest. Attualmente ampia distanza tra le parti
gio 15 maggio • Ascoli Time

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
