• Eventi e Cultura
  • Silvia Fiorentino in mostra presso il Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno

Silvia Fiorentino in mostra presso il Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno

di Elisa Mori

giovedì 28 aprile 2022

A pochi giorni dall’apertura fervono i preparativi, al Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno, per la prima mostra personale dell’artista Silvia Fiorentino.

Sabato 30 aprile alle ore 17.30 si svolgerà il vernissage dell’esposizione, dal titolo Economia dell’originario, alla presenza del sindaco Marco Fioravanti, dell’assessore alla Cultura Donatella Ferretti, della giornalista e critica Lucilla Niccolini e del Prof. Stefano Papetti, curatore della mostra e direttore delle collezioni civiche ascolane.

L’evento espositivo, patrocinato dal comune di Ascoli Piceno e reso possibile grazie al sostegno di Maresca e Fiorentino spa, nasce due anni fa circa quanto l’artista approda nel capoluogo ascolano e viene totalmente rapita dalla bellezza della città. Da lì l’urgenza, anche in seguito alla visita del Museo dell’Arte Ceramica e del chiostro in esso contenuto, di instaurare un dialogo con il luogo. Silvia Fiorentino, milanese di origine e marchigiana di adozione, nell’ideare il progetto espositivo, come lei stessa rivela, ha voluto “porre una distanza contemplativa che va contro un’arte della levigatezza del bello, consumabile in una gioia della comunicazione autoreferenziale. Per farlo sono partita da una delle figure iconiche spirituali che, a mio avviso, dialogano meglio con il contemporaneo: l’angelo”. La sua ricerca evidenzia l’esigenza di concentrarsi sul progetto, attraverso il confronto con differenti tecniche e linguaggi, più che sull’esito finale, svelando una poetica interessata maggiormente alla genesi, al processo creativo piuttosto che alla creazione di un oggetto di mero compiacimento estetico.

La produzione di Silvia Fiorentino, dunque, si inserisce all’interno di un sito museale che vanta già importanti manufatti medievali erratici ma soprattutto capolavori della ceramica castellana e ascolana. Lo stesso Stefano Papetti delineando la figura dell’artista afferma: “Da Milano, dove è nata e si è formata frequentando i corsi della facoltà di Architettura, Silvia Fiorentino è poi giunta nelle Marche, ad Ancona la città in cui da anni vive e lavora. Poetessa, pittrice, autrice di installazioni e ceramista, l’artista percorre tutte le strade della comunicazione artistica per esprimere l’inquietudine di un animo sensibile, fuori dagli schemi. L’arcaismo delle sue opere parla un linguaggio contemporaneo che coinvolge senza mai gridare, che emoziona senza mai ricorrere alla teatralità: sempre e comunque emerge la capacità di saper fare, di manipolare i materiali più diversi superando gli schematismi del tecnicismo, adattando al suo sentire tutti i linguaggi dell’arte”.

L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al prossimo 6 novembre 2022 e contestualmente, nei sei mesi di apertura, è stato messo a punto un calendario di appuntamenti interdisciplinari e esperienziali a cura dell’Istituto Musicale “Gaspare Spontini”, dell’associazione Cultural-mente Insieme, di Integra - Gestione Integrata Sistemi per la Cultura Soc. Coop. e del Picchio - Consorzio di Cooperative Sociali.


 Info

Museo dell’Arte Ceramica

Piazza San Tommaso

Ascoli Piceno

 

Orari:

Dal 1° aprile al 30 settembre: sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 15:00 alle 19:00. Giorno di chiusura: lunedì (esclusi festivi).

 

Biglietto d’ingresso: intero: € 4,00 ridotto: € 2,00.

 

Per info e prenotazioni: 0736 298213 / www.ascolimusei.it / FB e IG @ascolimusei.

 

Tutti gli eventi connessi alla mostra personale Economia dell’originario di Silvia Fiorentino si terranno nel rispetto delle vigenti norme anti Covid-19.

 

www.silviafiorentino.it

 


© Riproduzione riservata

Commenti