Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Una metafora del cammino di vita dove la musica incontrerà momenti di rappresentazione teatrale coivolgeno il pubblico stesso che costituirà parte integrante dello spettacolo. L'Arengo stamattina ha presentato nella consueta Sala "De Carolis-Ferri" l'evento "Le 5 Stagioni", realizzato dal Coro Giovanile Piceno con la regia di Mauro Procacci, le musiche di Claudio Bellumore e il prezioso sostegno dell'amministrazione comunale e l'associazione Ap Events. Appuntamento per domenica 14 maggio alle ore 18 all'Auditorium Emidio Neroni di rua del Cassero.
''Siamo felici di presentare una realtà che opera sia sul territorio cittadino che in quello provinciale - commenta il vice sindaco Gianni Silvestri -. Il Coro Giovanile Piceno è composto da tanti giovani e riteniamo che sia importante avere dei ragazzi che si mettono in gioco. Come amministrazione ci teniamo a sostenerli. Un’iniziativa originale alla quale la cittaà è invitata a partecipare. Vedremo una performance sui generis che unirà rappresentazione corale e teatrale. Uno spettacolo tutto da scoprire dove hanno preso parte oltre 20 giovani del coro che andrà a valorizzare il proprio repertorio, ma anche la nostra realtà culturale ascolana. Li ringraziamo di questo e ci teniamo a dire che è un bene valorizzare i talenti della nostra città. Questo in realtà è solo l’inizio di un percorso che potrà dare una bel contributo. La cultura è il motore dell’economia''.
Alla realizzazione dello spettacolo hanno collaborato anche Irene Filiaggi (maestro alle luci) e Andrea Parissi, compositore e musicologo ascolano. I testi saranno quelli di Antonia Pozzi, Ada Negri, Emily Dickinson, Arpalice Cuman Pertile. I biglietti potranno essere acquistati presso la biglietteria del teatro di piazza del Popolo e sul circuito Vivaticket. ''Ringraziamo il vice sindaco Silvestri e la sua associazione AscolTiAmo che ci ha sostenuto fin dall’inizio - sostiene Claudio Bellumore del Coro Giovanile Piceno -. Abbiamo condiviso questa collaborazione anche con Ap Events e Avis con il quale abbiamo iniziato una proficua collaborazione''.
''Questa è un’opera musicale con poesie di autrici che parlano delle varie stagioni dell’anno - spiega il regista Procacci -. Parliamo di un coro che si esibirà a cappella con l’accompagnamento di alcuni strumenti musicali classici e altri innovativi teatralizzando poi varie composizioni figurative. Ci sarà una componente visiva all’interno di uno spazio illuminato. Anche il pubblico sarà parte integrante al centro della performance. Uno spettacolo innovativo e originale mai messo in scena nel centro Italia. Un viaggio, un ciclo di vita che possono portare a letture diverse. Metafore di un percorso che vi invitiamo a scoprire''.
Ad esibirsi saranno 23 componenti del coro, suddivisi in 3 categorie, e 4 solisti. ''Abbiamo raccolto la collaborazione proposta con entusiasmo - aggiunge Emidio Bollettini, presidente di Ap Events -. Crediamo che far conoscere una realtà giovane sia una cosa importante''.
riservata 1****