Acquaviva Picena, alla Fortezza Medievale primo ciak del lungometraggio “State buoni se potete!”
di Redazione Picenotime
martedì 15 giugno 2021
Dopo due anni e mezzo dalla data d'inizio del progetto, Mercoledì 16 Giugno 2021 sarà registrato ad Acquaviva Picena, nella splendida cornice della Fortezza Medievale, la prima delle nove scene in programma previste per la realizzazione di un lungometraggio liberamente tratto dal film “State buoni se potete” di L. Magni - 1983, nel quale ragazzi affetti da disabilità potranno cimentarsi nella recitazione assieme ad interpreti locali e non, del teatro amatoriale, con un cast di oltre 50 elementi di tutte le età.
La Fortezza Medievale e la Sala Consiliare di Acquaviva Picena, il Castello di Grottammare e l'Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale ad Amandola, saranno le locations che ospiteranno le riprese.
Promotrice è l’ “Associazione XMano” di San Benedetto del Tronto in collaborazione con la “Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno”. Da supporto a questo progetto le Associazioni Teatrali de “I Nosocomici” di Grottammare, la “Quinta Dimensione” di Porto San Giorgio, la “Zicagna” di Acquaviva Picena, “I Fuori di Testo” di San Benedetto del Tronto; inoltre, la scuola di ballo “La Koreutica” di Acquaviva Picena e l’ “Associazione Lido degli Aranci” di Grottammare.
Ruolo fondamentale, quello svolto dai comuni di Grottammare e di Acquaviva Picena. A quest'ultimo, un sentitissimo ringraziamento per aver ospitato la costruzione del set all'interno della Sala Consiliare.
Si tratta di una scenografia di grandi dimensioni, rappresentante una piazza romana in grado di trasformarsi in un interno di una chiesa. I materiali per la realizzazione sono per la gran parte offerti dall’ Edilizia Ciarrocchi di Grottammare nella persona di Alessandro Ciarrocchi, mentre la pittura è ad opera di volontari dal talento artistico.
Le riprese saranno affidate alla “Noon Multimedia” di Mauro Piergallini, il service audio e luci alla “7k” di Andrea Verzulli, mentre per la cessione dei costumi il ringraziamento va all' “Associazione Palio del Duca” di Acquaviva Picena nella persona di Nello Gaetani e la “Contrada Piazzarola” della Quintana di Ascoli Piceno, che hanno offerto, per il periodo delle riprese i propri costumi oltre all’aiuto generoso di tanti privati.
In questo periodo di pandemia, non mancano le precauzioni per la realizzazione di questo lungometraggio: un ringraziamento doveroso va alla Medica Srl nella persona di Gabriele Vagnozzi per la fornitura dei tamponi che sono stati utilizzati in questi giorni che precedono le riprese, per garantire la totale sicurezza di attori e staff.
Così conclude Franco di Pancrazio, ideatore e promoter di questo progetto, cuore e mente di tutta l’iniziativa: “Sono ancora tante le persone che stanno mettendo il loro talento, tempo e passione al servizio del progetto, per ora mi limito a ringraziarli! Con l'augurio di poterlo presentare al pubblico entro il 2021, chiudo con un pensiero di San Filippo Neri:
“Il Signore è buono, perché non dovrebbe essere contento di vedere i suoi figli ridere? È la tristezza che ci fa chinare il capo e non ci permette di guardare al Cielo. Bisogna pertanto combattere la tristezza e non la giocondità ma soprattutto: "State buoni se potete!".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Le Marche protagoniste a Genova con Euroflora
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
