Premio Osvaldo Licini by Fainplast a Bologna per Arte Fiera. Selezionato uno dei cinque finalisti
di Redazione Picenotime
venerdì 07 febbraio 2025
Il Premio Osvaldo Licini by Fainplast è tornato ad Arte Fiera per la quinta edizione della rassegna, sia per la scelta dell’artista che entra nella cinquina dei finalisti, sia per la presentazione del catalogo della personale del vincitore del 2024 Luca Bertolo.
Il Premio Osvaldo Licini by Fainplast, promosso dall’Associazione Arte Contemporanea Picena, sostenuto dall’azienda Fainplast, nota produttrice di compound, e con la collaborazione del Comune di Ascoli Piceno, conferma la buona pratica di vedere insieme un’associazione, un mecenate e un’istituzione nella promozione e valorizzazione dei linguaggi del contemporaneo.
Per la quarta volta, in occasione della nota fiera del capoluogo bolognese, è stato selezionato uno dei cinque finalisti del Premio Osvaldo Licini by Fainplast, nella sezione Pittura XXI, attraverso una giuria composta da Bernardo Follini, senior curator Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), Pier Paolo Pancotto, critico e curatore indipendente e da Roberta Faraotti, collezionista e responsabile relazioni esterne e welfare Fainplast. L’artista Sebastiano Impellizzeri, dunque, va in finale con i tre voti espressi ad Arte Fiera, ai quali potranno aggiungersi eventualmente quelli di altri giurati, e si confronterà con gli altri finalisti votati dai restanti esponenti della giuria esterna.
Il Premio, infatti, dedicato alla pittura italiana del XXI secolo, è strutturato attraverso una giuria esterna di oltre quaranta professionisti dell’arte contemporanea, tra curatori, critici, collezionisti, direttori di museo e giornalisti di settore, i quali sono invitati a indicare il nome di due artisti che a loro giudizio si siano distinti nell’anno 2025 o che abbiano alle spalle una carriera importante.
Le nomine degli artisti devono rispettare i cinque criteri del regolamento: essere di nazionalità italiana o risiedere stabilmente in Italia; il medium utilizzato deve essere essenzialmente pittorico; non devono avere più di 64 anni (gli anni di Licini alla sua morte); devono aver partecipato ad almeno una grande mostra in Italia o all’estero (biennale, quadriennale o manifestazioni di pari livello); non devono aver già vinto il premio in precedenza.
In occasione di Arte Fiera 2025, dopo un’attenta valutazione, Bernardo Follini, Pier Paolo Pancotto e Roberta Faraotti, hanno selezionato Sebastiano Impellizzeri con la seguente motivazione: “Per la qualità della ricerca pittorica che propone un solido dialogo tra storia dell’arte e vita contemporanea. L’artista ha sviluppato con costanza e intensità una propria grammatica visiva, che attraverso il tratto e l’impiego di accurati studi di colore e di luce permette di trasmettere la memoria retinica e quella dei corpi, in una tensione continua tra dimensione pittorica e dinamica performativa”.
Sebastiano Impellizzeri, classe 1982, siciliano, già dal suo percorso accademico, che si muove tra Urbino, Catania e Torino, comprova una profonda riflessione sul linguaggio pittorico. Essa è così prevalente che, anche nel passaggio ad altri media, i lavori possono essere letti come un’ulteriore estensione della pittura nello spazio.
Dalla produzione dell’artista si evince un marcato interesse, che si traduce in una ricerca spasmodica, sul colore inteso come mezzo per emanare luce e modificare lo spazio attraverso le tele, determinando la creazione di una personale tavolozza cromatica.
Il lavoro di Sebastiano Impellizzeri può essere definito come una riflessione globale sulle componenti linguistiche della pittura come materia prima, anche quando le opere non coinvolgono direttamente il mezzo della pittura.
Il Premio Osvaldo Licini by Fainplast, con le sue prime quattro edizioni, ha visto la vittoria, e relativa personale presso la Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, di Marco Neri (2021), Riccardo Baruzzi (2022), Valerio Nicolai (2023) e Luca Bertolo (2024).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
