Eventi e Cultura

Festival dell'Appennino, nuovo appuntamento a Roccafluvione con Stany Roggiero e i Bottari della Cantica Popolare

di Redazione Picenotime

Appuntamento con il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura domenica 21 settembre a Roccafluvione con una suggestiva escursione per poi spostarci nel mirtilleto dell’azienda agricola Tesori del Bosco dove si svolgerà il resto della giornata con pranzo, circoludobus e concerto di Stany Roggiero e i Bottari della Cantica Popolare. Il Festival dell’Appennino quest’anno prevede 27 appuntamenti che si terranno tra il 4 maggio al 12 ottobre 2025 in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell'Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria -. Borghi che custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturalistico e di tradizioni e che, dopo anni difficili, anche attraverso questa iniziativa vogliono rilanciarsi, crescere, attrarre nuovi visitatori. La manifestazione è promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la fondamentale collaborazione dei BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera Velino Cascia e Nera-Velino Rieti.

Il commissario al sisma 2016 Guido Castelli: “A meno di un mese dalla sua conclusione, il Festival dell’Appennino continua a donarci occasioni per conoscere le bellezze e le tradizioni del nostro Appennino centrale. Il sisma del 2016 ha colpito duramente questi territori ma non ha cancellato questo grande patrimonio fatto di storia, natura, arte e cultura che stiamo recuperando e vogliamo valorizzare per farlo conoscere a un pubblico sempre più ampio. Crediamo fermamente nei valori alla base di questa manifestazione, resa possibile dall’impegno dei quattro Bim coinvolti, che unisce il cratere sisma e rappresenta un virtuoso esempio di riparazione economica e sociale”. Il presidente Bim Tronto Luigi Contisciani: “In questa ultima fase di questa edizione del Festival continua la valorizzazione del territorio attraverso la promozione delle sue eccellenze enogastronomiche. Dopo il successo dello scorso appuntamento a Castignano tra le cantine, questa domenica saremo a Roccafluvione, entrata nel circuito delle Città Italiane del Tartufo, a conoscere una realtà dell’entroterra piceno e assaggeremo un menù dedicato con tutti sapori del bosco mirtilli, funghi e tartufo.” Il sindaco di  Roccafluvione Emiliano Sciamanna:Avere a Roccafluvione, per il secondo anno consecutivo il Festival dell'Appennino, ci rende consapevoli ancor di più di quanto il nostro territorio abbia da offrire e il suo enorme potenziale. In questo ultimo anno siamo cresciuti tanto nella promozione dell'enogastronomia e manifestazioni come questa ci permettono di crescere ancora. Sarà una domenica di "respiri lenti e profondi" tra il nostro verde, e un'occasione unica per visitare e conoscere l'azienda locale "I Tesori del Bosco" dove si potranno abbinare i sapori dei loro mirtilli biologici con il Tartufo di Roccafluvione e i funghi porcini. Un pomeriggio di condivisione, di ottima musica e in buona compagnia! Roccafluvione può fare la differenza e la tradizione del Festival dell'Appennino è sicuramente un ottimo veicolo promozionale”.

Domenica 21 settembre il ritrovo per l’escursione è alle ore 9.15 presso il parcheggio del cimitero di Roccafluvione, con partenza alle ore 9.30. L’escursione è un percorso ha una difficoltà E, è lunga 8,40 km, con un dislivello di 422 mt e un tempo di percorrenza di circa 3,5 ore. Al rientro alle ore 13 trasferimento con bus navetta, dal parcheggio del cimitero di Roccafluvione, presso il mirtilleto dell’azienda agricola “Tesori del Bosco” dove conosceremo questa realtà e sarà possibile pranzare presso il punto ristoro a cura della proloco di Roccafluvione. Menù a 20 euro: primo piatto a base di mirtilli e funghi porcini, panino pancetta e tartufo, acqua e vino. I posti per il punto ristoro sono in esaurimento vi segnaliamo anche i ristoranti aperti a Roccafluvione dove sarà possibile mangiare i prodotti enogastronomici locali: Ristorante - Donna Rosa 0736 3651143, Ristorante - Il Vecchio Mulino 0736 365470, Locanda - La Loggia  0736 369076, Agriturismo - Al Canto del Gallo   349 1576973, Agriturismo - La Rocca  0736 310396. È gradita la prenotazione Dalle ore 14 sarà presente il Circoludobus con giochi per bambini. Alle ore 15.30 assisteremo al concerto di Stany Roggiero e i Bottari della Cantica Popolare, gruppo napoletano di musica popolare , che ci proporrà canzoni del repertorio popolare napoletano, salentino  e calabrese. Informiano che per raggiungere il punto ristoro ed assistere al concerto dalle ore 13 sarà attivo il bus navetta dal parcheggio del cimitero di Roccafluvione, anche per chi ci raggiungerà per il pranzo senza fare escursione o solo per il concerto. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form nella data sul sito www.festivaldellappennino.it. Raccomandazioni: L’escursione è adatta a chi è allenato a camminare in montagna e in buona salute. Obbligatorio indossare scarpe da trekking avere con sè almeno un litro d’acqua e un cappello portare kway consigliato portare i bastoncini da trekking consigliato un cambio completo da lasciare in auto Festival dell’Appennino 2025, inclusivo di natura Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, in sinergia con i 28 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Camerino, San Severino Marche,  Sarnano, Visso, Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castignano, Comunanza, Cupra Marittima, Force, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Castelli, Fano Adriano, Rocca Santa Maria, Cerreto di Spoleto, Preci, Sellano, Accumoli, Amatrice, Micigliano, Rivodutri con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.

Riproduzione riservata

Commenti